• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1342 risultati
Tutti i risultati [1342]
Biografie [720]
Storia [256]
Religioni [237]
Arti visive [162]
Letteratura [96]
Storia delle religioni [47]
Diritto [52]
Geografia [44]
Sport [37]
Europa [37]

Hera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hera Una delle principali aziende multiservizio (multiutility) italiane, nata nel 2002 dalla fusione di 12 società di servizi pubblici locali operanti nell’Italia settentrionale. Annovera tra i suoi [...] fondatori 139 comuni delle province di Bologna, Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena. Quotata alla Borsa di Milano nel giugno del 2003, inizialmente la H. si è focalizzata sulla razionalizzazione della struttura del gruppo e sulla crescita per via esterna, ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – RAVENNA – BOLOGNA – FERRARA – METANO

ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo Alma Poloni ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli. Nella [...] , 1964, pp. 270-276) mostra che nel 1335 Francesco aveva assunto, certamente a Forlì, ma a quanto pare anche a Cesena e Forlimpopoli, il titolo di «capitaneus civitatis», rompendo con la prassi, a cui si erano attenuti i suoi predecessori, dell ... Leggi Tutto

Gènga, Girolamo

Enciclopedia on line

Gènga, Girolamo Pittore e architetto (Urbino 1476 circa - ivi 1551). Scolaro e collaboratore di L. Signorelli, subì anche l'influsso del Perugino, di cui fu aiuto negli anni in cui Raffaello era in quella bottega (1502-04). [...] ; sua opera è anche la chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro, iniziata nel 1543 e ultimata dal figlio Bartolomeo (Cesena 1516 - Malta 1558), al quale spetta pure la trasformazione del Palazzo Ducale di Pesaro e la costruzione della chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – PINTURICCHIO – RAFFAELLO – PERUGINO – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gènga, Girolamo (2)
Mostra Tutti

SPINOSI, Luciano

Enciclopedia dello Sport (2002)

SPINOSI, Luciano Fabrizio Maffei Italia. Roma, 9 maggio 1950 • Ruolo: terzino-stopper • Esordio in serie A: 12 maggio 1968 (Torino-Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1966-67: Tevere Roma; 1967-70: [...] giocando i Mondiali del 1974. Prima di chiudere la carriera, indossa le maglie di Roma, Verona, Milan e Cesena. Come allenatore sostituisce Liedholm nella Roma per quattro giornate (Campionato 1988-89); come vice di Eriksson vince lo scudetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – SCUDETTO – TEVERE

tirannia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tirannia Alessandro Niccoli In senso tecnico vale " governo di un tiranno " (v.), nel significato, non necessariamente negativo, che questo vocabolo aveva nella lingua del tempo. Con quest'accezione [...] ricorre nell'allusione alla particolare forma di governo di cui godeva nel 1300 Cesena: tra tirannia si vive e stato franco (If XXVII 54), è in uno stato di mezzo fra la signoria e il governo libero. Galasso da Montefeltro, che allora reggeva la ... Leggi Tutto

MALMERENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALMERENDI, Giovanni (Giannetto) Francesca Franco Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] . Nel 1920-22 aprì con il pittore L. Castellani una bottega di maioliche artistiche in un bastione delle mura malatestiane di Cesena. Disegnò il logo delle fabbriche faentine di ceramica La nuova Ca' Pirota e la Faventia-Ars, con la quale collaborò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – GAETANO BALLARDINI – FRANCESCO FRANCIA – IMPRESSIONISMO

Gerardo di Odone

Enciclopedia on line

Francescano (Chateauroux, Indre, 1273 - Catania 1348). Fu ministro generale dell'ordine dal 1329 al 1342 e seppe superare il dissidio apertosi tra l'ordine e papa Giovanni XXII nella questione della povertà, [...] inducendo il capitolo di Perpignano (1331) a deporre il generale Michele da Cesena. Sostenitore strenuo di Giovanni XXII, G. fu dal 1331 suo legato in Sicilia, Inghilterra, Ungheria; Clemente VI lo creò (1342) patriarca di Antiochia e vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE DA CESENA – CHATEAUROUX – INGHILTERRA – PERPIGNANO – UNGHERIA

ERCOLANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] era stato inviato come ambasciatore a Cesena presso Cesare Borgia. Da una quietanza del 26 marzo 1509, conservata nei rogiti di Cristoforo Albicini, si legge che l'E., non ancora maggiorenne, era orfano del padre, benché nelle Istorie della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

HERVÁS y PANDURO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

HERVÁS y PANDURO, Lorenzo Carlo Tagliavini Gesuita e poligrafo spagnolo, nato a Horcajo de Santiago (Cuenca) il 10 maggio 1735, morto a Roma il 24 agosto 1809. Nel 1749 entrò nel noviziato a Madrid [...] le terre della Corona di Spagna, si rifugiò in Italia e venne a Forlì, per breve tempo, per stabilirsi poi a Cesena, dove rimase parecchi anni dedicandosi agli studî delle matematiche, dell'astronomia e soprattutto delle lingue. Nel 1785 si recò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERVÁS y PANDURO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Livio Federico De Martino – Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.). La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] d’altare raffigurante la Madonna con il Bambino e le ss. Agata e Lucia per la chiesa di S. Agata a Montiano, vicino Cesena, su cui egli pose la firma e la data nel 1609. Il dipinto, intorno a cui ruota la ricostruzione della sua personalità artistica ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO POCCETTI – FRANCESCO MENZOCCHI – VINCENZO BORGHINI – ULTIMO CONFLITTO – FEDERICO BAROCCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 135
Vocabolario
ceṡèna
cesena ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
pro-vaccino (pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali