MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] dove il 9 luglio 1881 si laureò in giurisprudenza, discutendo una tesi «Su l’oppignoramento delle servitù in diritto romano». In seguito si trasferì a Bologna per specializzarsi nel diritto pubblico sotto ...
Leggi Tutto
. Antica misura italiana di capacità per aridi. Equivaleva a Pesaro a litri 14,196583 (sottomultiplo gomina, eguale a litri 0,709829); a Rimini a litri 14,58333; a Cesena a litri 6,908865. ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Viareggio 1948). Da giocatore ha militato, tra il 1969 e il 1982, nel Savona, nella Sampdoria e nella Pistoiese. Come allenatore, ha guidato Cesena (1989-91), Lucchese [...] (1991-92), Atalanta (1992-93) e Napoli (1993-94), approdando alla Juventus nel 1994. A Torino, in cinque stagioni, ha conquistato tre scudetti (1995, 1997, 1998), una Coppa Italia (1995), una Champions ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Urbino 1995). Di ruolo centrocampista, dotato di un’ottima visione di gioco e di precisione, ha iniziato la sua carriera nelle giovanili dell’Urbania, poi del Rimini e del Cesena. [...] Professionista dal 2013, dopo aver militato nel San Marino, nel Cesena e nel Sassuolo, dal 2019 al 2022 ha giocato per l’Inter, con cui nel 2021 ha vinto il campionato e la Supercoppa italiana. Dal 2022 al 2023 è stato in prestito prima alla ...
Leggi Tutto
Storiografo e uomo politico italiano (Faenza 1853 - Milano 1923), figlio di Federico. Giornalista, direttore per alcuni anni dei quotidiani Adige, Lombardia e Corriere della sera, fu eletto deputato di [...] Cesena dal 1892 e fece parte del gruppo sonniniano. Ritiratosi poi a vita privata, scrisse non pochi lavori di storia del Risorgimento (Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini e di altri patrioti del tempo, 1899; Il ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] P. Bertetto, Immagini sul set, ibid., pp. 11 s.; Fotografi di scena del cinema italiano: G.B. P., a cura di A. Maraldi, Cesena 2000, pp. 7, 15, 69; B. Di Marino, Pose in movimento. Fotografia e cinema, Torino 2009, pp. 158-161; G. D’Autilia, Storia ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Argenta nella seconda metà del sec. 15º - m. inizio del sec. 16º). Due suoi dipinti firmati e datati sono nella pinacoteca di Ferrara (1498) e in quella di Cesena (1510). Appartiene alla scuola [...] di Ferrara, ed è artista in ritardo sì da far pensare alla pittura muranese della metà del sec. 15º ...
Leggi Tutto
Fiume di Romagna che nasce dal Monte Castelvecchio con il nome di Fosso Grosso e, dopo un percorso di 96 Km vario per direzione e per inclinazione, sfocia nell'Adriatico, tra la marina di Classe e la marina [...] della città si spingevano più che attualmente verso la zona collinare, e che quindi il S. bagnava realmente il fianco di Cesena; ma la questione è di poco conto, poiché se anche la situazione topografica della città fosse stata identica all'attuale ...
Leggi Tutto
Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nell’intero territorio delle regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise; nelle province di Bologna, [...] Ravenna, Forlì-Cesena, e Rimini, nella regione Emilia-Romagna; Benevento, Avellino e Caserta, nella regione Campania; Frosinone, Rieti, Viterbo, Roma e Latina, nella regione Lazio; Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato, Livorno e Pisa, ...
Leggi Tutto
Grammatico e letterato (n. a Bologna ultimo quarto sec. 13º; era ancora in vita nel 1327). Nel 1319 insegnava poesia latina in patria; dopo il 1323 insegnò per qualche tempo a Cesena. Scrisse un Diaffonus, [...] raccoltina di 5 epistole poetiche scambiate tra lui e un tal Nunzio da Tolentino; alcune allegorie sulle Metamorfosi e un commento del poema stesso. Ma è ricordato soprattutto per i versi con cui nel 1320 ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...