• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1342 risultati
Tutti i risultati [1342]
Biografie [720]
Storia [256]
Religioni [237]
Arti visive [162]
Letteratura [96]
Storia delle religioni [47]
Diritto [52]
Geografia [44]
Sport [37]
Europa [37]

Colli di Faenza DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli di Faenza DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Ravenna e Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. [...] La prima è ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Chardonnay, Grechetto gentile e/o Pinot bianco e/o Sauvignon e/o Trebbiano romagnolo; la seconda è ricavata principalmente da uve dei vitigni Cabernet ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – PINOT BIANCO – SANGIOVESE – TREBBIANO

FUSI, Luca

Enciclopedia dello Sport (2002)

FUSI, Luca Gigi Garanzini Italia. Lecco, 7 giugno 1963 • Ruolo: mediano, libero • Esordio in serie A: 9 maggio 1982 (Como-Cesena, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-86: Como; 1986-88: Sampdoria; [...] 1988-90: Napoli; 1990-94: Torino; 1994-96: Juventus; aprile 1996-97: Lugano • In nazionale: 8 presenze (esordio: 31 marzo 1988, Iugoslavia-Italia, 1-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1989-90, 1994-95), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROMEDIANO – MARADONA – SCUDETTO – BIGON

Bàrtoli, Francesco

Enciclopedia on line

Predicatore e scrittore francescano (sec. 14º), detto anche (sembra erroneamente) "della Rossa" (Rubeae). Ebbe varie cariche nell'ordine; seguì Michele da Cesena per cui fu processato (1330), poi perdonato. [...] Autore di sermoni e di una Historia passionis Christi, è noto soprattutto per il Tractatus de indulgentia S. Mariae de Portiuncola (ed. P. Sabatier, 1900), importante per documenti e ricordi sul francescanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE DA CESENA

Giaccherini, Emanuele

Enciclopedia on line

Giaccherini, Emanuele Calciatore italiano (n. Talla, Arezzo, 1985). Ha giocato per qualche anno nel Campionato C2 (Forlì, 2004-05; Bellaria 2005-07; Pavia 2007-08; Cesena 2008-10), per poi passare direttamente in Serie A, contribuendo [...] attivamente al doppio salto del Cesena. Centrocampista di punta della squadra romagnola sino al 2011, G. milita nella Juventus (dal 2011), con la quale ha vinto due Campionati (2012 e 2013), e fa parte della Nazionale italiana; nel 2012, infatti, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LION, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LION, Girolamo Franco Rossi Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] distinta per aver offerto alla vita politica veneziana a ogni generazione protagonisti di notevole spessore, quella della madre, i Rangon da Cesena, aveva fatto dell'esercizio delle armi quasi la sua ragione di vita e in più occasioni si era posta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Muzio Franco Pignatti Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] probabilmente nel 1535, visto che in una lettera del 5 sett. 1594 al duca di Mantova Vincenzo I dichiara 59 anni (Bertolotti, p. 18). Trascorse però la giovinezza a Ravenna (Lettere, nn. 112, 164, 217) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ISABELLA DE' MEDICI – GIACOMO BONCOMPAGNI – MADDALENA CAMPIGLIA – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Muzio (1)
Mostra Tutti

Squacquerone di Romagna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Squacquerone di Romagna DOP Denominazione di origine protetta del formaggio molle e a maturazione rapida prodotto nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna e Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, [...] e ricavato da latte vaccino intero. Il prodotto è sinonimo di identià locale e si contraddistingue per il gusto inconfondibile, acquisito grazie alla qualità del latte utilizzato per la caseificazione, ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – CASEIFICAZIONE – LATTE VACCINO – FORMAGGIO

ANGUISSOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena) Luigi Prosdocimi Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] XIII e l'inizio del XIV, fu originario di Cesena. Della sua formazione e dei suoi studi non si conosce nulla, e delle vicende della sua vita si sa solo, su testimonianza sua, di Alberto Gandino, suo scolaro, e del canonista Giovanni d'Andrea, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea de' Bartoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea de' Bartoli D. Benati Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] fratello, il poeta e calligrafo Bartolomeo de' Bartoli (Bologna, Arch. di Stato, Libro di spese di Alfonso Martini tesoriere del card. Albornoz, II, nr. 40; Filippini, 1911, p. 58). Il 14 dicembre 1365 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCANNELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANNELLI, Francesco Giulio Carlo Argan Medico e scrittore d'arte forlivese, fiorito intorno alla metà del sec. XVII. Nel 1657 pubblicò a Cesena il Microcosmo della pittura, dedicato a Francesco I di [...] Modena. Attraverso un curioso parallelo tra i massimi pittori italiani e gli organi del corpo umano (Raffaello è paragonato al fegato, Tiziano al cuore, il Correggio al cervello), lo Scannelli tenta, non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 135
Vocabolario
ceṡèna
cesena ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
pro-vaccino (pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali