Fabbri, Edoardo
Enzo Esposito
Letterato e uomo politico (Cesena 1778 - ivi 1853); si formò alla scuola alfieriana e vide nel teatro il mezzo più diretto ed efficace di comunicazione con il pubblico. [...] Scrisse numerose tragedie, nelle prime delle quali, pur affrontando temi storici, aderì al più rigido classicismo formale. Nella Francesca da Rimini (1801) sono evidenti l'interesse per l'ambientazione ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] e scarse: sembra che egli abbia iniziato la carriera a Mantova, ma nessun documento lo prova. Verso il 1640 si sarebbe recato a Venezia, ma la prima data sicura sulla sua attività è il 1642, quando a Ferrara ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, p. 286; S. Tumidei, ibid., II, p. 795 (pp. 796 s. per Melchiorre); M.C. Gori, Decorazioni a Cesena dal barocco all’eclettismo, Milano 1991, pp. 33, 39, 45, 47-73, 77 s., 82 s., 86-88, 90, 92-98, 108-113; L ...
Leggi Tutto
Vespignani, Alfonso Maria
Vescovo e filosofo italiano (Imola 1825 - Cesena 1904). Ordinato sacerdote, passò attraverso tutte le cariche della curia diocesana, fino a che, per i suoi meriti come assertore [...] della filosofia scolastica, fu nominato da Leone XIII vescovo di Cesena (1888). Come filosofo, oltre a illustrare il pensiero di Tommaso, prese parte anche alla polemica rosminiana. Tra i suoi scritti si ricordano: Sul saggio della teorica sopra gli ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] , cioè l'organo di stampa che soppiantava e sostituiva quello precedente, apparso a Bologna nell'anno 1906.
L'Azione sistampò a Cesena, eccetto qualche pausa temporanea a Firenze e a Roma, sempre sotto l'ispirazione e la guida del C., il quale per ...
Leggi Tutto
GN
Disegnatore e autore italiano di storie a fumetti (Cesena 1908 – Milano 1974); di grande talento, fu l’ideatore di personaggi subito famosi come Kit Carson (1937), Dottor Faust (su testi di F. Pedrocchi), [...] Capitan Fortuna (1942), Big Bill (1945). Collab. della rivista di C. Zavattini Le Grandi Firme con altri grandi disegnatori come G. Boccasile. Avviò nel 1973, anno prima della scomparsa, per l’ed. Bonelli ...
Leggi Tutto
Societas Raffaello Sanzio Gruppo teatrale fondato nel 1981 a Cesena da Claudia (n. 1958) e Romeo Castellucci (n. 1960), e da Chiara (n. 1960) e Paolo Guidi (n. 1962). Ha esordito nell’ambito di un teatro [...] immagine d’avanguardia, che fondeva provocatoriamente iconografia sacra e iconoclastia (Santa Sofia. Teatro khmer, 1985). Dopo aver affrontato le figure del mito in La discesa di Inanna (1989), Gilgamesh ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] s'impose piuttosto sollecitamente all'attenzione dei circoli colti; nel 1717 10 si trova già socio della colonia arcade di Cesena col nome emblematico di Pamelio Egizio, ed è documentata una .sua attività poetica: già anteriormente al 1715, nella sua ...
Leggi Tutto
ALDINI, Gioseff' Antonio
Maria Leuzzi
Nacque a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729. Indirizzato dai familiari agli studi giuridici ed alla carriera amministrauva, dopo essersi addottorato [...] di conoscere la qualità e la natura delle gemme incise e di giudicare del contenuto e del pregio delle medesime,Cesena 1785,che comprendono anche una storia della glittografia e gli elenchi delle gemme Odescalchi e delle Gemme antiche figurate di ...
Leggi Tutto
Figlio (Rimini 1368 - Longiano 1429) di Galeotto. Condottiero di Gian Galeazzo Visconti, alla morte del quale raccolse dei Consigli per il successore Giovanni Maria; fu condottiero poi della Chiesa, esplicando durante lo scisma d'Occidente anche una conciliante azione politica ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...