Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] con il leader, cioè su quella forma di consenso plebiscitario che si era manifestata per la prima volta nel cesarismo napoleonico.
Le circostanze eccezionali in cui si trovava la società italiana dopo la prima guerra mondiale generarono un nuovo ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] , e non più un gruppo soltanto, ma a tale scopo ritiene necessario sottoporli ‟provvisoriamente" a una sorta di ‟cesarismo intellettuale" che tutto subordina, compresa la verità, al fine della libertà assoluta promessa per il futuro.
6. Nichilismo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] cui salutava in Pio IX il degno continuatore di Gregorio IX, mentre in Federico II scorgeva tutti i difetti del "cesarismo", per lui proteso, in ogni epoca, a sopraffare tirannicamente, con l'inganno e la "perfidia", la forza spirituale della Chiesa ...
Leggi Tutto
cesarismo
ceṡarismo s. m. [der. di Cesare, nel sign. di «imperatore, sovrano»]. – Sistema politico autoritario basato sul potere personale di un sovrano, investito della sua sovranità dal popolo, o da un consenso popolare comunque sollecitato...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...