Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , capace di superare con le sue riforme, e in modo particolare con il suo volontario allontanamento dal potere, il cesarismo, la signoria dispotica della persona dell’imperatore sull’intero Impero. Nell’opera di Burckhardt, la figura di Diocleziano ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] dei popoli già incarnato dagli imperatori pagani: l’unità ecclesiale in Occidente avrebbe così ricalcato quella della monarchia dei Cesari e il vescovo di Roma ne avrebbe ereditato la sovranità imperiale.
Da tale panorama risulta quindi che nell ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] tratti da un'unica esperienza storica. Ad esempio, Marx propone la categoria del bonapartismo; Gramsci quella simile del cesarismo; altri autori usano espressioni come neobismarckismo (v. Hermet, 1975), fascismo e diverse altre. La proposta che è ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di luglio e i moti del 1848 spianano la via al Secondo Impero e a un intenso dibattito su bonapartismo e cesarismo, al centro del quale sta ormai la consapevolezza che la semplice affermazione di un trapasso dal principio di legittimità monarchica a ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] la politica e i suoi conflitti spoliticizzando i problemi pubblici e trasformandoli in questioni tecnico-amministrative. Il cosiddetto 'cesarismo sociale' di Napoleone III, la sua sollecitudine per le masse, si tradusse in misure a favore dell ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] des Abendlandes, 1918-1922) manifestava sentimenti analoghi e profetizzava "il tramonto dell'Occidente" e l'avvento del cesarismo. In Spagna Ortega y Gasset ridusse ai suoi termini minimi la risposta elitaria alla democrazia moderna, annunciando che ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] , tra la persona e il suddito, la libertà e la repressione. (V. anche Autoritarismo; Cesarismo; Comunismo; Fascismo; Nazionalsocialismo; Regimi politici; Stalinismo; Totalitarismo).
Bibliografia
Ableitinger, A., Autoritäres Regime, in Katholisches ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] un sistema di dominazione burocratica, chiamando il proletariato sovietico a una rivoluzione politica, che abbattesse il cesarismo e ristabilisse la democrazia sovietica.Dal punto di vista teorico, lo stalinismo introdusse nel comunismo marxistico ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] del nuovo gusto imprenditoriale e capitalistico.
La gran polemica mazziniana contro la condiscendenza del C. nei confronti del cesarismo di Luigi Napoleone culmina con la lettera aperta Al conte di C., del luglio '58, ripubblicata con adeguato ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] posizioni del tutto astratte, postulanti il federalismo quale presupposto necessario di libertà democratiche, altrimenti insidiate dal cesarismo. Ma dal momento che l'insurrezione milanese, episodio della rivoluzione europea, aveva smosso le acque ...
Leggi Tutto
cesarismo
ceṡarismo s. m. [der. di Cesare, nel sign. di «imperatore, sovrano»]. – Sistema politico autoritario basato sul potere personale di un sovrano, investito della sua sovranità dal popolo, o da un consenso popolare comunque sollecitato...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...