• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biografie [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Storia medievale [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Filosofia della storia [1]

Cesàrio di Heisterbach, beato

Enciclopedia on line

Cesàrio di Heisterbach, beato Teologo e scrittore cisterciense (Colonia 1180 circa - Heisterbach, Renania, 1240 circa). Fu priore di Heisterbach. Il suo Dialogus magnus visionum et miraculorum è una ricca raccolta di racconti edificanti [...] cui attinsero largamente nel Medioevo scrittori e oratori sacri; importante anche una Cronaca dei vescovi di Colonia (1167-1238). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE – MEDIOEVO – COLONIA – RENANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesàrio di Heisterbach, beato (1)
Mostra Tutti

CESARIO di Prüm

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Milendonk, entrò nel monastero benedettino di Prüm, e nel 1212 vi fu eletto abate. Dopo 5 anni si ritirò tra i cisterciensi di Heisterbach presso Bonn. Morì priore a Weiler, verso il 1240. Compose [...] per la storia della civiltà e delle leggi nel sec. XIII. Sarebbe di Cesario di Prüm l'opera storica De abbatibus Prumiacensibus, da altri attribuita a Cesario di Heisterbach, con cui fu spesso confuso. Bibl.: Per l'ediz. del commento, v ... Leggi Tutto
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – BENEDETTINO – H. BEYER – WÜRZBURG – COBLENZA

AMALRICO di Bena

Enciclopedia Italiana (1929)

Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] proprie idee e i cui nomi ci sono stati conservati da Cesario di Heisterbach. Denunciati al vescovo di Parigi, Pietro di Nemours, un sinodo provinciale, presieduto da Pietro di Corbeil, arcivescovo di Sens, ne condannò le dottrine e fece dare le loro ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – CESARIO DI HEISTERBACH – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO di Bena (1)
Mostra Tutti

ENGELBERTO, Sant'

Enciclopedia Italiana (1932)

Della famiglia dei conti di Berg, nacque verso il 1185. Destinato alla vita ecclesiastica, fu a 15 anni fatto prevosto del duomo di Colonia, sollevando opposizioni nel clero. Avendo la famiglia sua appoggiato [...] mai luogo; nel 1618 poi ne fu fissata la festa al 7 novembre. Di E. scrisse una biografia, famosa nel sec. XIII e pubblicata dal Surio nel 1570, Cesario di Heisterbach. Bibl.: J. Kicker, Engelbert der Heilige, Erzbischof v. Köln und Reichsverweser ... Leggi Tutto
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI BRUNSWICK – FEDERICO II – AQUISGRANA

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] infernale per il fatto che le prime pregano, manifestando così una speranza (il purgatorio è speranza, aveva detto Cesario di Heisterbach) che, riferita all'inferno, sarebbe un controsenso. In altri casi si vedono a. che, avendo terminato il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

Agiografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agiografia A. Vauchez N.P. ¿Ševcenko PARTE INTRODUTTIVA di A. Vauchez Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] , Vita beatae Mariae Oignacensis, in AA.SS. Junius dies XXV, V, Antwerpen 1709, pp. 547-572. Cesario di Heisterbach, Dialogus miraculorum, a cura di J. Strange, 2 voll., Köln 1851. Id., Libri VIII miraculorum, in A. Hilka, Die Wundergeschichten des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTE PALEOCRISTIANA – PALLADIO DI GALAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiografia (2)
Mostra Tutti

BERNARDO di Chiaravalle, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO di Chiaravalle, Santo B. Baroffio Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] conobbe in seguito vasta diffusione, tranne che in Italia - sembra piuttosto aver avuto origine da contaminazioni successive di un testo di Cesario di Heisterbach (Berlioz, 1988) e compare illustrata in una miniatura del 1313-1330 ca. all'interno del ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ORDINE DEI CISTERCENSI – CESARIO DI HEISTERBACH – ILDEGARDA DI BINGEN – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chiaravalle, Santo (6)
Mostra Tutti

Aspirazioni di rinnovamento religioso della Chiesa ed eresie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] episodio riferito dal cronista e abate cistercense Cesario di Heisterbach nel Dialogus miraculorum: quando viene chiesto riferisce? Egli pensa soprattutto a Caterina da Siena e a Brigida di Svezia, che tanto hanno fatto sentire la loro voce per far ... Leggi Tutto

CORONE

Federiciana (2005)

Corone Hermann Fillitz Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] capiti […] imposuit" (Chronica regia Coloniensis, in M.G.H., Scriptores, XVII, a cura di G.H. Pertz, 1861, p. 845). Nel resoconto di Cesario di Heisterbach, secondo cui "Imperator vero coronam auream de lapide precioso eidem capiti imposuit in signum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – ISABELLA D'INGHILTERRA – CESARIO DI HEISTERBACH – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONE (1)
Mostra Tutti

Le forme del racconto breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] ) e I conti morali (fine XIII secolo). Un filone che verrà sviluppato da scrittori-predicatori di grande levatura come il monaco cistercense Cesario di Heisterbach (Dialogus miraculorum) o ancora Domenico Cavalca, Iacopo Passavanti con lo Specchio ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali