Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] usa sunt [‘È generalmente noto che l’imperatrice Messalina lo usava, d’allora in poi le mogli degli altri Cesari usarono questo dentifricio’ (Marcellus Empiricus, De medicamentis, XIII, 5, in De medicamentis liber, a cura di G. Helmreich, 1889 ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , (1966-1969).Simeone, M. (2017), Amori letterari. Quando gli scrittori fanno coppia, Cesati, Firenze.Svetonio, Vita dei Cesari, Casorati F. (ed.), Roma, Newton Compton, 1995.Tacito Annali, Oddone E., Caltabiano, M. (ed.), Milano, Rusconi, 1978 ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] soprattutto, garantivano la propria sopravvivenza. Per avere una conferma in tal senso è sufficiente sfogliare le Vite dei Cesari di Svetonio, che ci ricordano come, seppur con modalità, intensità e finalità differenti, Giulio Cesare e gli imperatori ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] . Arcangeli, Giorgio Morandi, Milano, Il Milione, 1964; poi Torino, Einaudi, 1981; poi stesura completa a cura di L. Cesari, Torino, Allemandi, 2007.F. Arcangeli, Dal romanticismo all'Informale, Torino, Einaudi, 1977.F. Arcangeli, Incanto della città ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] , grafia che compare nella voce del Vocabolario della cosiddetta Crusca veronese (1806), curata dal purista Antonio Cesari, che Vincenzo Monti definì spregiativamente «grammuffastronzolo» (i dizionari della Crusca sono ora disponibili in rete nel ...
Leggi Tutto
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
cesarie
ceṡàrie s. f. [dal lat. caesaries], invar., letter. – Capigliatura lunga e folta, zazzera: Va pe’ bei fianchi la c. d’oro In riposo ondeggiante (Carducci).
Letterato (Verona 1760 - Ravenna 1828). Sacerdote, dedicò la sua vita agli studi letterarî e all'esercizio esemplare del suo ministero. Ebbe fama e autorità come capo dei "puristi", come, cioè, il più attivo e convinto propugnatore del ritorno...
Musicologo italiano (Cremona 1870 - Sale Marasino 1934). Studiò al conservatorio di Milano, poi in Germania specialmente con A. Sandberger e T. Kroyer. Fu insegnante e critico musicale (Corriere della Sera). Pubblicò scritti dedicati specialmente...