• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [301]
Storia [146]
Arti visive [105]
Letteratura [78]
Musica [49]
Diritto [39]
Religioni [33]
Storia antica [30]
Archeologia [27]
Lingua [18]

CERRINA FERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRINA FERONI, Giovanni Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] , 212; A. Bollati, Storia politico-milit. dell'Eritrea e della Somalia..., in L'impero coloniale fascista, Novara 1936, p. 271; C. Cesari, L'ammiraglio C. F., in Il Giornale d'Italia, 10 luglio 1952; L'Italia in Africa, G. Fioravanzo-G. Viti, L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – AFRICA ITALIANA – OCEANO INDIANO – AMMIRAGLIO – MAR ROSSO

BARBIERI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Marianna Ada Zapperi Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] 1662 al 1890..., Torino 1892, pp. 130, 133; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano 1906, pp. 109, 319, 327, 339; G. Cesari e A. Luzio, I copialettere di Verdi pubblicati e illustrati...,Milano 1913, pp. 8, 25 s., 47, 103, 116, 446; G. Monaldi, Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] così alto dell'autorità, dei diritti e dei doveri imperiali quanto G. Per il fatto stesso di essere il successore dei Cesari egli si crede investito da Dio di una missione universale. Roma è all'apice dei suoi pensieri: restaurarne le leggi, gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

PARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PARINI, Giuseppe Giulio Natali Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] e comune", combatté efficacemente il culto esagerato della toscanità, opponendo, come piu̇ tardi fece il Monti rispetto al Cesari, un purismo temperato e ragionevole al purismo pedantesco. Agli anni che il P. visse in casa Serbelloni si possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PANEGIRICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEGIRICO Gino Funaioli . I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] , nel panegirico n. IV canta il suo osanna a Costantino vittorioso di Massenzio, ricorrendo il giubileo dei suoi figli come Cesari (anno 321). Latino Drepanio Pacato nell'orazione n. II si congratula, quale inviato della Gallia, in Roma con Teodosio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEGIRICO (1)
Mostra Tutti

MECCANICA NON-LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MECCANICA NON-LINEARE Dario GRAFFI NON-LINEARE Studia i fenomeni oscillatorî, di carattere meccanico, elettrico, ecc., la cui teoria può svolgersi soltanto mediante equazioni differenziali non-lineari. [...] e R. Conti, Equazioni differenziali non-lineari, Roma 1956; H. Kauderer, Nichtlinear Mechanik, Berlino-Gottinga 1958; L. Cesari, Asymptotic behavior and stability problems in ordinary differential equations, Berlino 1959 (il III cap. è principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE SINUSOIDALE – UNITÀ DI MISURA – ELETTROTECNICA – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA NON-LINEARE (4)
Mostra Tutti

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Nardo NALDONI Ferdinando MILONE Iliehard DANGEL Richard DANGEL EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] comm., Bordeaux 1928, pp. 10-29. - Per la storia v.: G. Mondaini, La colonizzazione inglese, Milano 1916; C. Cesari, Colonie e possedimenti coloniali, Roma 1930. - Per l'etnologia: F. Speiser, Kulturkomplexe in den Neuen Hebriden, Neu Kaledonien und ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CANNA DA ZUCCHERO – NUOVA CALEDONIA – PALMA DA COCCO – ISOLE SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti

TEODORO di Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO di Antiochia Laura Minervini TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] , vissuto in realtà nel IX secolo; questi avrebbe avvertito il suo corrispondente Teodoro, filosofo del più invincibile dei Cesari, della minaccia rappresentata dall’invasione mongola. La lettera, venata da toni apocalittici, si basa in realtà sui ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – ROLANDINO DA PADOVA – LEONARDO FIBONACCI – ROLANDO DA CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Antiochia (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] della cinta cittadina è abbastanza sicuro a nord lungo il fossato Cremonella (via Virgilio, via Battisti), a ovest (via Manna, via Cesari) e a sud (via Tibaldi). In via Manna e in via Battisti sono stati scoperti indizi di presenza di mura, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] , a mantenere Roma come ufficiale residenza permanente dell’imperatore. Con l’elevazione di Costanzo Cloro e Galerio a Cesari si creano di fatto altri due comitatus (apparati di corte): essi, affiancandosi a quelli di Diocleziano e Massimiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 96
Vocabolario
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
ceṡàrie
cesarie ceṡàrie s. f. [dal lat. caesaries], invar., letter. – Capigliatura lunga e folta, zazzera: Va pe’ bei fianchi la c. d’oro In riposo ondeggiante (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali