• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [301]
Storia [146]
Arti visive [105]
Letteratura [78]
Musica [49]
Diritto [39]
Religioni [33]
Storia antica [30]
Archeologia [27]
Lingua [18]

ANTINORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Giuseppe Gaspare De Caro Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] nel 1831 fu nominato consigliere della provincia. Morì a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana. In morte di Antonio Cesari,s.l. né d.; Per la solenne apertura della perugina Accademia di recitazione nel suo nuovo teatro detto di Minerva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

scaldare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scaldare Andrea Mariani Del verbo, che vanta un discreto numero di occorrenze (tredici, di cui dieci nella Commedia), un primo uso proprio è in If XXIX 74 Io vidi due sedere a sé poggiati, / com'a scaldar [...] la quantitate / comprender de l'amor ch'a te mi scalda: " proprietà di lingua, invece di: ‛ che mi scalda ad amar te ' " (Cesari; v. anche Sapegno: " mi accende, mi trasporta verso di te "). Nel Fiore il verbo ricorre due volte. In XV 14 (fate che la ... Leggi Tutto

convertire

Enciclopedia Dantesca (1970)

convertire [pass. rem. anche converse; partic. pass. converso] Antonietta Bufano Verbo di uso quasi esclusivamente poetico, adoperato per lo più con costrutto intransitivo pronominale e seguito dalla [...] scontano la pena (vidi gente... che piangea, / giacendo a terra tutta volta in giuro, vv. 71-72), già prospettata dal Cesari, è stata ripresa da Scartazzini-Vandelli, che propendono però per l'altra interpretazione, e dal Mattalia, che sembra invece ... Leggi Tutto

FIESCHI, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Filippino Giovanni Nuti Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] da Leca), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX (1887), pp. 435, 437-448, 450 s., 458 s.; R. Colonna di Cesari Rocca, Histoire de la Corse, Paris 1890, p. 62; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (giugno 1506-1507), in Atti della Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orto

Enciclopedia Dantesca (1970)

orto Luigi Blasucci Il termine ricorre otto volte (di cui due nel Fiore), sempre con valore traslato. In Rime CVI 147 crede amor fuor d'orto di ragione, la metafora si può rendere con " campo ", " dominio [...] con richiamo al mistico fiore degli ultimi canti) e le fronde coi beati, sostenuta dall'Ottimo e dal Buti e ripresa più tardi dal Cesari e dal Tommaseo; la seconda, avanzata dal Del Lungo, che intende le fronde per le bellezze di cui Dio ha vestito e ... Leggi Tutto

SAMMARTINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMMARTINI, Giovanni Battista Compositore, nato a Milano nel 1698, ivi morto il 15 gennaio 1775. Svolse nella sua città una varia attività di maestro di cappella, organista, direttore d'orchestra, ecc., [...] della sinfonia: (G. B. S., in Rivista musicale italiana, 1913; id., Le sinfonie dell'imbrattacarte (G. B. S.), ibid., 1915; G. Cesari, Sei sonate notturne di G. B. S., ibid., 1917: G. de Saint-Foix, La Chronologie de l'Øuvre instrumentale de J. B. S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e quindi inadatti a creare formazioni politiche durature. Era vantata la loro fedeltà alla parola data; perciò i Cesari sceglievano fra essi le loro guardie del corpo; erano cavallereschi, ospitali, morigerati, rispettosi delle donne. I banchetti e ... Leggi Tutto

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] tomba. Restavano i figli di Giulia e di Agrippa, i due Cesari, gracile prole di un padre anziano e d'una madre viziosa; sacrificio da lui fatto, i due figliastri suoi, i due Cesari, erano sempre considerati da Augusto gli eredi della potestà cesarea. ... Leggi Tutto
TAGS: AULO TERENZIO VARRONE MURENA – TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

CARTAGENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] , come è testimoniato che fu dopo Augusto (Colonia Victrix Iulia nova). I re di Mauritania Giuba e Tolomeo e i Cesari Nerone e Druso ne furono duoviri e quinquennales. Del tempo di Augusto e di Tiberio sono menzionati pontefici, prefetti e seviri ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE VILLANUEVA – REGNO DI CASTIGLIA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ REPUBBLICANA – NOVA CARTHAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGENA (2)
Mostra Tutti

MASSA e CORSICA, Marchesi di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CORSICA, Marchesi di Ubaldo Formentini Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] Parodi nell'oltregiogo ligure nei secoli XII e XIII, in Atti della Società ligure di storia patria, XXVIII, Genova 1896; Colonna de Cesari-Rocca, Origine de la rivalité des Pisans et des Génois en Corse, 1014-1117, Genova 1901; E. Besta, La Sardegna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 96
Vocabolario
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
ceṡàrie
cesarie ceṡàrie s. f. [dal lat. caesaries], invar., letter. – Capigliatura lunga e folta, zazzera: Va pe’ bei fianchi la c. d’oro In riposo ondeggiante (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali