GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] opposto agl'interessi dello stato.
L'importanza assunta da Cipro dopo la caduta delle colonie diPalestina e di Siria aveva fatto sì che Genova cercasse di avervi una posizione privilegiata. Una contesa tra il console genovese e il veneziano durante ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] bizantina; già nel settembre 635 aveva capitolato Damasco. La resa di Gerusalemme nel 638 e diCesarea nel 640 completarono la sottomissione ai vincitori della Siria e della Palestina, che in quell'epoca, come in molte altre della loro storia ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] d'una località in Gerusalemme, d'una strada di Giaffa, d'un terzo di Arsūf, diCesarea, di Acri, comprese le sue rendite e il suo altra se ne aggiunge di Provenzali e di Catalani, nelle città costiere della Siria e della Palestina e in alcune città ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] riconoscere esplicitamente Gesù come Messia in un intimo colloquio durante un viaggio a Cesareadi Filippo (Marco, VIII, 27-29; Luca, IX, 18-27; che abbiano portato P. fuori della terra diPalestina, ad Antiochia, alle regioni settentrionali dell'Asia ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] ciascuno. Fu questo il canto "antifonato" (ἀντιϕωνή "suono di rimando, alternato"). Introdotto da S. Basilio nel 375 a Cesareadi Cappadocia (il santo ce ne attesta già l'uso in Egitto, Siria, Palestina, Mesopotamia), e a Milano da S. Ambrogio in ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] la formula cesarea e latina coniata novellamente dal Disraeli per la regina Vittoria, suggella così la fine di un'epoca e l'inizio di un'epoca arabo nel conflitto fra gli Ebrei e gli Arabi diPalestina, quanto più i primi erano naturalmente risoluti a ...
Leggi Tutto
RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus)
Alberto Pincherle
Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] giunto in Palestina sant'Epifanio. Girolamo seguì le parti di questo; R. tenne per il vescovo Giovanni di Gerusalemme, invece il 1° libro dell'Apologia per Origene di Panfilo ed Eusebio diCesarea; di Origene il De principiis, i commenti al Cantico ...
Leggi Tutto
Detto il guercio (μονόϕϑαλμος); vescovo diCesarea in Palestina, successore (circa 340) e discepolo di Eusebio, cercò, come questi, di guadagnarsi il favore della corte imperiale, prendendo attiva parte, [...] però, corso a Costantinopoli, vi trovò già approvata, dai legati del concilio occidentale di Rimini, la formula detta di Nikè (in Tracia), analoga alla sua. Ritornato a Cesarea nel 361, per due anni lavorò a consolidare l'arianesimo. Ma, eletto ...
Leggi Tutto
. Da una larga e profonda caverna (τὸ πανέιον) che si apre alla base d'un masso calcare alto 30 m. e dove dai tempi più antichi era venerato Pan dio del gregge e della pastorizia, trasse il nome la città [...] 18) nella vittoria che rese Antioco III, re di Siria, padrone della Palestina. Erode il Grande, dopo la morte del principe Zenodoro con sontuosi edificî e la chiamò Cesareadi Filippo. S. Pietro in vicinanza di questa città proclamò la divinità del ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 'grande Siria', specificamente dai giudeo-cristiani diPalestina. Per la ricorrenza e compluralità in ).
Bibl.: Fonti. - Eusebio diCesarea, De vita Constantini, in PG, XX, coll. 909-1232: 1109-1110; Cirillo di Gerusalemme, Catechesis, in PG, XXXIII ...
Leggi Tutto