LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] ambasciatore presso la corte cesarea in Belgio in sostituzione di Guglielmo Cavagliati, alla fine di luglio il L. una relazione particolareggiata del rito di abdicazione delle Fiandre da parte di Carlo V a favore diFilippo. Il 17 genn. 1556 fece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] dell'Alta Corte datato 1217. A fianco di re Ugo I (1205-1218) e di Gualtiero diCesarea, connestabile del Regno, G. si unì benevola consegnata da L'Estoire de Eracles e dalla cronaca diFilippodi Novara.
Fonti e Bibl.: L'Estoire de Eracles empereur ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito diFilippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] Fragments tirés des impressions de voyage, Londra 1835; Opere di Procopio diCesarea, I-III, Milano 1828-38.
Fonti e Bibl.: suisse, XII (1932), 1, pp. 45-100; D. Spadoni, Filippo Pistrucci e la sua famiglia, in Rassegna storica del Risorgimento, XIX ( ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] finire del 1227: A. fu salvato dall'intervento sul campo di Giovanni d'Ibelin e di Guglielmo diCesarea, connestabile di Cipro, che obbligarono i due avversari a rappacificarsi. Filippodi Novara, nel suo racconto del duello, dava ad intendere che ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] e il 31 ag. 1707 prestò omaggio e giuramento a Sua Maestà cesarea. Tuttavia a questo si limitò la sua adesione al nuovo regime: non arrivò a vedere la riconquista di Napoli da parte del primogenito diFilippo V e di Elisabetta Farnese, ma il sovrano ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] divenuto poi collaboratore di Cesare Baronio e seguace diFilippo Neri, e successivamente vescovo di Saluzzo. Il servizi alla curia pontificia e alla corte cesarea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Materie politiche per rapporto all'Estero ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] a. Cristo. Nella parte centrale d'I. vanno segnalati gl'importanti scavi italiani diCesarea, quelli italo-israeliani di Ramat Rahel e quelli eseguiti da archeologi di varie nazionalità a Gerusalemme: per questi tre siti si rimanda alle relative ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Tomus di L., fu accolto a Cesarea, durante il viaggio di ritorno alla sua sede, da una folla agitata di monaci e di popolo dei sermoni, dovuta a Filippodi Bartolomeo Corsini, fu pubblicata a Firenze già nel 1485. Seguì quella di G. Foresto da Brescia ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] della visita al Tempio di Gerusalemme, risaliva ai tempi più antichi del cristianesimo. Eusebio diCesarea attesta che già prima In quell'anno furono presenti a Roma sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri.
1575
Con il Giubileo del 1575, indetto da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] che i notabili cremonesi, lo stesso re di Spagna Filippo II, decisamente convinto che la discontinuità dei territori i rapporti con la corte cesarea nonostante gli stretti legami di parentela, toni a volte di aperta avversione raggiunsero quelli con ...
Leggi Tutto