GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] favore di Giulia. Appena avuto conferma di ciò, Giulia mandò Marcantonio Magno, un suo uomo di fiducia, in corte cesarea presso la corte diFilippo, e là sposò, l'8 maggio, Anna d'Aragona, pronipote di Arrigo, il fratello di Ferdinando il Cattolico. ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] ai figli e a Enrico I. Secondo la cronaca diFilippodi Novara, Federico esortò i suoi ospiti a rinunciare alle concessione di feudi, il re ottenne di trattenere al suo servizio coloro che intendevano disertare; prestò denaro a Giovanni diCesarea ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] del "titulus Apostolorum" ad opera diFilippo, già legato papale al concilio di Efeso e presbitero di quel titulus che in seguito fu fonti e bibliografia
Eusebio diCesarea, Historia ecclesiastica III, 34; IV, 1, a cura di E. Schwartz, Leipzig ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] e furono occupate Giaffa, Cesarea e Antiochia -, fra il 1265 e il 1268 si profilò l'opportunità di una nuova crociata invocata , il pontefice si rifiutò di appoggiare la candidatura imperiale diFilippo III l'Ardito, zio di Carlo, che avrebbe finito ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] firmata da una quindicina di vescovi, tutti alla testa di importanti sedi episcopali: fra di loro, Eleno di Tarso, Imeneo di Gerusalemme, Teotecno diCesareadi Palestina, Massimo di Bostra, Nicomas d’Iconio. Firmiliano diCesarea, che era già stato ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] diFilippo, peraltro non altrimenti note110. Qualche ulteriore elemento di discussione è offerto da alcuni manoscritti che presentano la Vita greca di al concilio composta da Gregorio, presbitero diCesareadi Cappadocia, in una data oscillante tra ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] , a opera diFilippo Carlà (1981) e di Maria Goretti Castello (1977), è una collezione di alcuni aspetti specifici l’edizione di Eusebio, accompagnata da un ampio commento, a cura di L. Tartaglia, Eusebio diCesarea; Vita di Costantino, Introduzione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] morte diFilippo Maria Visconti (13 agosto 1447) fece scomparire dal panorama italiano uno dei fautori di Basilea, . Onofri, Note su Giorgio Trapezunzio e il "De evangelica preparatione" di Eusebio da Cesarea, "La Cultura", 20, 1986, pp. 211-30; J. ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] d.C. Si è dunque concluso che Eusebio, vescovo diCesarea dopo il 313, lavorasse forse con documenti imperiali, il sistema dei limites ovvero distretti di frontiera (attestati in Africa a partire dal regno diFilippo l’Arabo), a cui vengono assegnate ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] del 1521, predisposto da Lutero con la collaborazione diFilippo Melantone e di Lucas Cranach. Hoffman, che veniva da ambienti e si riagganciava, invece, al racconto di Eusebio diCesarea, che forniva una versione completamente diversa: secondo ...
Leggi Tutto