TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] in contrada Monforte.
All’ombra dell’autorità cesarea il ruolo di Taverna si accrebbe notevolmente, dal momento che Carlo ordine diretto diFilippo II e sottoposto a processo per vari abusi – fra cui la falsificazione di un documento di Gonzaga – ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] le esigenze politico-diplomatiche degli ambienti curiali romani (Tributo alla maestà diFilippo IV, re di Spagna e Indie, Roma 1639; Leporeambo eroico alla sacra maestà cesareadi Ferdinando terzo, ibid. 1640; Encomium Romanum Pamphylicum, ibid. 1652 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito diFilippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] Fragments tirés des impressions de voyage, Londra 1835; Opere di Procopio diCesarea, I-III, Milano 1828-38.
Fonti e Bibl.: suisse, XII (1932), 1, pp. 45-100; D. Spadoni, Filippo Pistrucci e la sua famiglia, in Rassegna storica del Risorgimento, XIX ( ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] Filippo e Giacomo (Estasi di s. Teresa, S. Pietro d'Alcantara e s. Teresa, Gloria di s. Pietro d'Alcantara e Martirio di s. Gennaro, Gloria di s. Gennaro, Gloria di per S. Maria della Pazienza alla Cesarea, di cui esiste il bozzetto segnalato dallo ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] cui ricoprì la carica di consigliere durante il consolato diFilippo Pandolfini (1639), e di quella della Crusca (8 di Toscana Ferdinando II e Vittoria Principessa d’Urbino Gran Duchessa di Toscana (In Firenze 1637) e le Esequie della Maestà Cesarea ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] e il 31 ag. 1707 prestò omaggio e giuramento a Sua Maestà cesarea. Tuttavia a questo si limitò la sua adesione al nuovo regime: non arrivò a vedere la riconquista di Napoli da parte del primogenito diFilippo V e di Elisabetta Farnese, ma il sovrano ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] del quale ultimo non esistono nemmeno opere, e diFilippo, figlio di Bartolomeo.
Attraverso le date delle incisioni si può invenzione di C. Schor (Bibl. nazionale di Napoli; entrambe le incisioni sono in: G. Papis, Serenata in lode di S. M. Cesarea e ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] qualifica di commissario imperiale. In Assia lavorò allo smantellamento delle fortificazioni del langravio Filippo che si Perrenot de Granvelle, vescovo di Arras e consigliere alla corte cesarea (di Carlo V e di Margherita del Belgio), al quale ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] divenuto poi collaboratore di Cesare Baronio e seguace diFilippo Neri, e successivamente vescovo di Saluzzo. Il servizi alla curia pontificia e alla corte cesarea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Materie politiche per rapporto all'Estero ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome diFilippo. Nulla sappiamo della [...] (Basilio diCesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa), Cirillo di Alessandria, Eusebio diCesarea, e diFilippo il Ceramita o Filippo ϕιλόσοϕος(nome da laico di F.) alcuni opuscoli a carattere scolastico; un ερμήνευμαalle Etiopiche di ...
Leggi Tutto