Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Sargon II sulla costruzione di Dur-Sharrukin), oppure al procacciamento di materiali e alle attività commerciali (lettere di Mari e, soprattutto, quelle paleoassire diCappadocia), alla descrizione di gli altri, Eusebio diCesarea, Paolino da Nola, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] sulla spinta della carità cristiana che s. Basilio (329-379) nel 368 allestisce, nei pressi di una porta della città diCappadociadiCesarea, un istituto che costituirà il modello dei futuri ospedali. Tale edificio comprendeva due parti distinte ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] intronizzato dopo la sua consacrazione a vescovo diCesarea in Cappadocia) sul tempio di Iside, questo luogo non rivendicava solo il titolo di «prima e madre di tutte le chiese armene», ma anche quello di luogo santo dei martyria non meno importanti ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] . chiesa Rossa (sec. 6°) di Peruštica, in Bulgaria.Procopio diCesarea (De Aed., I, 10, di s. Eustachio, altrove eccezionale, è frequente nelle chiese cappadoce e georgiane. Nelle cappelle rupestri diCappadocia, la Visione dei profeti è arricchita di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] partire soprattutto dall’età del kat῾ołikos Nersēs, sembra far scuola il modello cappadocedi Basilio diCesarea, di impronta egiziana94. L’importanza in Armenia della figura di Basilio, del quale vennero presto tradotte le Regole, è innegabile, ed è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] diCappadocia, Ateneo, Apollonio di Pergamo, Archigene, Asclepiade di Bitinia, Diocle di Caristo, Dioscuride di Anazarba, Filagrio, Filumeno, Rufo, Sorano.
L'attività didi Sorano) e dogmi cristiani (Basilio diCesarea, Gregorio di Nissa, Nemesio di ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] oltre alla Pentapoli di Libia, e l’Oriente fino alla Mesopotamia e inoltre le terre di Cilicia, diCappadocia e di Armenia, e tutta
Al di là dell’intento celebrativo, la valutazione che Eusebio diCesarea dà della filosofia di governo costantiniana ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] primo luogo sulla base della Vita di Costantino scritta da Eusebio diCesarea nel IV secolo. Naturalmente, anche una diffusione straordinaria: esse si rinvengono nelle chiese diCappadocia del X-XI secolo11 e si osservano nella maggioranza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] 556 ad Arethas re d'Etiopia (Theoph., Chron., p. 378); un altro, già nel Cabinet des Médailles di Parigi, proveniente dai dintorni diCesarea in Cappadocia, fu rubato nel 1831 ed è ora noto attraverso un calco conservato nel British Museum. Quivi G ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] e per Ancyra, in Galazia, raggiungeva Cesarea, nella Cappadocia. Poche strade longitudinali si arrampicavano nelle valli rotondo è appoggiato a una roccia.
Sotto Vespasiano abbiamo due tipi di monete: 1) B. seduta con chitone ed himàtion, con patera ...
Leggi Tutto
kaissar
kaissàr s. m. – Nome con cui sono designati in commercio (anche kayserì) i tappeti fabbricati a Kayseri, città dell’Anatolia centrale (Turchia), corrispondente all’antica Cesarea di Cappadocia: di lavorazione moderna, ad annodatura...