Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] ripresero ardire, guidati da Eusebio di Nicomedia. Un sinodo adunato contro A. a Cesarea non ottenne nulla; in un da questo alcuna sentenza, collocarono sulla sede di Alessandria Gregorio diCappadocia, costringendo con la violenza Atanasio alla fuga. ...
Leggi Tutto
Apologista cristiano del sec. II. L'opera principale che ci resta di lui è l'apologia indirizzata a M. Aurelio Antonino e L. Aurelio Commodo "Armeniaci, Sarmatici, e, ciò che più vale, filosofi". Si vede [...] Questo scritto, bellissimo nel suo genere, ci è pervenuto in seguito alla trascrizione che delle opere di A. fece fare Areta vescovo diCesarea in Cappadocia, pare nel. sec. X.
Da tale trascrizione sappiamo anche che Atenagora era ateniese. È strano ...
Leggi Tutto
SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] termine della ferrovia che l'unisce a Cesarea.
Qualche importanza ha il commercio di legname da costruzione, cera, seta, occupata dal satrapo persiano diCappadocia, Datame. Anche più tardi, dopo la caduta in disgrazia di Datame, dovette rimanere in ...
Leggi Tutto
GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] Cleopatra Selene, sposò in seconde nozze Glafira, figlia di Archelao re diCappadocia. Ebbe, durante gran parte del suo regno, anni e morì circa il 23 d. C. Chiamò Cesarea la sua capitale; cercò di sviluppare in ogni modo i commerci e l'industria e ...
Leggi Tutto
Studiò nella celebre scuola catechetica (Didaskaleion) di Alessandria; come vescovo di una città diCappadocia fu, sotto Settimio Severo, imprigionato. Riacquistata la libertà, venne a Gerusalemme, dove [...] unissero a lui, e collaborassero all'ordinazione sacerdotale del celebre dottore. Morì a Cesarea, in prigione, durante la persecuzione di Decio (251). Notizie su di lui, insieme con alcuni frammenti (ristampati in Routh, Reliquiae sacrae, 2ª ed., II ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] III soccombette ai Romani nella battaglia di Magnesia (189 a.C.), i re diCappadocia si legarono all'Urbe. Nel corso al., Gli scavi diCesarea Marittima, Milano 1965; M. Sordi, Giudea, Siria Palestina, Palestina all'epoca di Settimio Severo, in ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] una serie di decorazioni a fresco, soprattutto nelle chiese rupestri diCappadocia, sovente 392).
Bibl.: Fonti. - Eusebio diCesarea, De vita Constantini, in PG, XX, coll. 909-1232: 1109-1110; Cirillo di Gerusalemme, Catechesis, in PG, XXXIII, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] dir poco concilianti verso i monofisiti, certo anche per influsso della moglie e di interlocutori filomonofisiti, come il vescovo diCesarea in Cappadocia, l’origenista Teodoro Ascida, o il filosofo Giovanni Filopono. Dapprima accoglie la cosiddetta ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] (ms. 17.220); la tragicommedia in tre atti Alessandro in Sidone, libretto di A. Zeno e P. Pariati, 8 febbr. 1721 (ms. 18.089); la tragicommedia in tre atti Archelao re diCappadocia, libretto di P. Pariati; 14 genn. 1722, poi Bruxelles, teatro de La ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] 2° secolo d.C., il De causis et signis di Areteo diCappadocia, un testo noto nella traduzione latina di G.P. Crasso (Venezia 1552). Areteo, anche se non parla esplicitamente di autopsie, descrive con mirabile efficacia l'uropatia ostruttiva in tutta ...
Leggi Tutto
kaissar
kaissàr s. m. – Nome con cui sono designati in commercio (anche kayserì) i tappeti fabbricati a Kayseri, città dell’Anatolia centrale (Turchia), corrispondente all’antica Cesarea di Cappadocia: di lavorazione moderna, ad annodatura...