La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Relazione della Visita Apostolica della Diocesi di Venezia, c. 2.
322. Vincenzo Sardi, arcivescovo titolare di Cesarea di Palestina, assessore della Concistoriale e consultore di Propaganda Fide. Sulla sua presenza a Venezia cf. Pietro La Fontaine ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] of Nuzi and the Hurrians, I, Winona Lake 1981, pp. 201-231.
Siria, Palestina: J. Β. Pritchard, Syrians as Pictured in the Paintings of the Theban Tombs, VI sec. (p.es. Procopio di Cesarea) forniscono descrizioni molto meno dettagliate dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] la celebrazione della morte di Cristo, Eusebio di Cesarea è una fonte indispensabile di informazioni. Egli dice che della descriptio Terrae Sanctae si deve ricordare la carta della Palestina di Marino Sanudo, in assoluto la prima carta specialistica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] centro-meridionale (Venosa), a Malta, nel Nord Africa, in Palestina, sia in ambito cristiano che giudaico. Le gallerie, cui civitas Christiana: il De aedificiis di Procopio di Cesarea assegna all'attività edificatoria del solo Giustiniano la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] arte, predate da tutte le parti dell'Impero, da Nicomedia, Cizico, Cesarea, Tralles, Sardi, Cipro, Creta, Rodi, Chio, Attalia, Smirne, 1° piano sono sculture palmirene e cipriote, oggetti di Palestina e di Siria, terrecotte, bronzi e vasi. Il museo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nei pressi di una porta della città di Cappadocia di Cesarea, un istituto che costituirà il modello dei futuri ospedali. -ospedali si estende a tutta la cristianità, fino a Cipro e alla Palestina. Ma a questa data, come abbiamo visto, il fuoco di sant ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] origine nel periodo precedente a quello crociato (Cesarea, Arsuf); un fatto che peraltro si accorda, paradossalmente, con un certo ripristino dei collegamenti fra gli empori di Siria e Palestina con il mercato mediterraneo, riaprendo al commercio ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 1, c. 1519; PLRE I, s.v. Eutropia 2, p. 316.
175 Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, p. 299; Eus., v sulla politica di edificazione di chiese di Costantino in Palestina si veda in generale P.W. Walker, Holy City ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] A. Caillemer e R. Chevallier, R.G. Goodchild, G. Faider- Feytmans), in Palestina (A. Reifenberg e A. Dothan), in Iran (F. Schmidt), in Perù (P. punto di vista topografico, le prospezioni nei porti di Cesarea (1963) e di Ashdod (1967). Nel campo delle ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] (13 Kraft), indirizzata agli abitanti della Palestina dopo la vittoria su Licinio del 324, .C. 8, 2-7.
292 Cfr. Men.Rh. 372,25-373,6.
293 Così Eusebio di Cesarea, Elogio di Costantino, cit., pp. 28-29.
294 Si rimanda al saggio di Y. Hen questa stessa ...
Leggi Tutto