BATTISTI, Luigi
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 7 apr. 1901, da Giuseppe Cesare e da Ernesta Bittanti. Dopo la morte del padre, nel 1917 si arruolò volontario negli Alpini, e nel 1919 partecipò, al [...] seguito di Gabriele D'Annunzio, all'impresa di Fiume. Nel 1921 fu tra gli aderenti al partito repubblicano, schierandosi tra gli oppositori del regime fascista. Nell'ondata emigratoria seguita al rafforzarsi ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] di Stoccarda, dove si laureò in ingegneria. Dal 1880 fu membro della giunta comunale di Rovereto e, dal 1886 al 1915, podestà.
Durante la sua amministrazione favorì l'insediamento a Rovereto di nuovi impianti ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] non consentirono al G. di proseguire gli studi oltre la scuola elementare. All'età di dodici anni pertanto iniziò a lavorare presso una fabbrica di conserve alimentari, dove sopportava turni di 12-13 ore, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] alla sua morte, la commenda passerà al primogenito Giovanni Tommaso e nel 1767, venuto a mancare anche questi, gli succederà Stefano).
Il B. fece i primi studi letterari al collegio Cicognini di Prato; ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] e più volte il F. bambino trascorse le vacanze con la madre a Brusuglio, nella casa dello scrittore. Ancora molto giovane frequentò con ottimi risultati la scuola militare per cadetti di Olmütz (Olomouc), ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] dell'opera prevedeva la narrazione degli avvenimenti sino al 1859), per tutto il resto della sua vita.
Cesare Correnti, parlando dei "contraddittori, giossatori, compendiatori" del Verri, così giudica questa Storia, stesa con scrupolosità e serietà ...
Leggi Tutto
Capo dei Treveri (sec. 1º a. C.); rivale di Cingetorige, diresse la sollevazione contro Cesare del 54 a. C.; fu sconfitto da Labieno e ucciso. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione della Gallia Belgica, con capitale Bagacum (od. Bavai). I N. lottarono contro Cesare nel 57 e 54 a.C.; nel 52 si unirono all’esercito di Vercingetorige. ...
Leggi Tutto
Storico militare (Černovice, Boemia, 1875 - Samsun, Asia Minore, 1925). Pubblicò studî sulle campagne di Cesare e di Ottaviano. In collaborazione con I. Kromayer redasse l'Atlante delle battaglie della [...] storia militare antica (Schlachtenatlas zur antiken Kriegsgeschichte, 1922). Colonnello dell'esercito austriaco, fu assassinato durante un viaggio in Turchia ...
Leggi Tutto
Tungri Tribù germanica stabilitasi nella Gallia Belgica dopo lo sterminio degli Eburoni compiuto da Cesare (53 e 51 a.C.); capoluogo dei T. era Aduatuca (od. Tongres). Rispetto ad altri paesi gallici, [...] il loro fu scarsamente romanizzato; corpi ausiliari di T. erano tuttavia compresi nell’esercito imperiale ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.