• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [9476]
Letteratura [689]
Biografie [3757]
Storia [1606]
Arti visive [1118]
Religioni [535]
Archeologia [497]
Diritto [357]
Musica [241]
Geografia [182]
Cinema [192]

Bettelóni, Vittorio

Enciclopedia on line

Bettelóni, Vittorio Poeta italiano (Verona 1840 - Castelrotto 1910), figlio di Cesare che, prima di uccidersi, lo raccomandò con una calda lettera ad Aleardo Aleardi. Mentre si laureava in legge a Pisa (1862), scriveva il [...] Canzoniere dei vent'anni (1861-62), poi stampato nel volume In primavera. La sua poesia (L'ombra dello sposo, 1866; In primavera, 1869; Nuovi versi, 1880, con prefaz. di G. Carducci; Crisantemi. Ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEARDO ALEARDI – SCAPIGLIATI – ARMINIO – GOETHE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettelóni, Vittorio (3)
Mostra Tutti

EJCHENBAUM, Boris Michajlovic

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Storico e teorico sovietico della letteratura, morto a Leningrado il 24 dicembre 1959. Le opere sono state recentemente raccolte in O poezii (Leningrado 1969, "Sulla poesia"), e O proze (ivi 1969, "Sulla prosa"). In Italia sono apparsi Com'è fatto 'Il cappotto' di Gogol (ne I formalisti russi, Torino 1968) e Il giovane Tolstoj (Bari 1968). Bibl.: V. Erlich, Il formalismo russo, Milano 1966; I. Ambrogio, ... Leggi Tutto
TAGS: BORIS EJCHENBAUM – AVANGUARDIA – LENINGRADO – ŠKLOVSKIJ – TOLSTOJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EJCHENBAUM, Boris Michajlovic (3)
Mostra Tutti

ASEEV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta e scrittore russo sovietico, morto a Mosca il 6 luglio 1963. Chiusasi la stagione dell'avanguardia, quando era stato molto vicino a Majakovskij, A. ne rievocò le gesta nel lungo poema Majakovskij načinaetsja (1940, 19512, "Majakovskij comincia"). Pubblicò dei taccuini di viaggio (era stato anche in Italia), Razgrimirovannaja krasavica, 1928 ("La bella che s'è tolta il trucco") e negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: MAJAKOVSKIJ – AVANGUARDIA – MOSCA

ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič (App. II, 11, p. 859) Cesare G. De Michelis Narratore russo sovietico, il massimo rappresentante contemporaneo della letteratura del realismo socialista. Tra le opere [...] apparse nell'ultimo ventennio, vanno ricordate almeno Sud'ba čeloveka (1956-57, trad. it. Vita d'un uomo, in Racconti della Russia d'oggi, Milano 1963) e Oni sražalis' za rodinu (1969, "Essi si batterono ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SOVREMENNIK – MOSCA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

CAROCCI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROCCI, Alberto EE. Ragni Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904. Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] e a Pisa, laureandosi nel giugno del 1926. Ma già nel 1923 a Firenze venivano pubblicate alcune sue pagine autobiografiche, Quattro tempi. La confessione, precocissima esercitazione (le prime sono del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO D'AZIONE – GIACOMO NOVENTA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROCCI, Alberto (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Verlag, 1979. Urban 1960: Philipp Melanchthon 1497-1560, hrsg. von Georg Urban, Bretten, Melanchthonverein, 1960. Vasoli 1968a: Vasoli, Cesare, La dialettica e la retorica dell'Umanesimo. Invenzione e metodo nella cultura del XV e XVI secolo, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CARTARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Vincenzo Marco Palma Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] , Innocence and Death…, in Journal of the Warburg Institute, I (1937-38), p.302; E. Mandowsky, Ricerche intorno all'Iconologia di Cesare Ripa, in La Bibliofila, XLI (1939), pp.121, 124, 204 s., 218, 220; F. Peeters, Les "Fastes" d'Ovidè. Histoire du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pàoli, Ugo Enrico

Enciclopedia on line

Studioso dell'antichità (Firenze 1884 - ivi 1963), figlio di Cesare; prof. (1938-44) di letteratura latina all'univ. di Genova, poi (1944-51) di antichità classiche all'univ. di Firenze, infine (1951-54) [...] di letteratura latina. Scolaro di G. Vitelli, studioso di molteplici interessi, è noto soprattutto per i suoi fondamentali studî sul diritto attico (Studi di diritto attico, 1930; Studi sul processo attico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LETTERATURA LATINA – EPIGRAMMI – FIRENZE – GENOVA – LATINO

ČUKOVSKIJ, Kornej Ivanovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico, poeta e scrittore sovietico, nato a Pietroburgo il 19 marzo 1882, morto a Kuncevo il 28 ottobre 1969. C. crebbe a Odessa; autodidatta, studiò l'inglese e nel 1903-04 fu corrispondente da Londra, dove approfondì lo studio della letteratura inglese e americana: in particolare amò la poesia di W. Whitman, che per primo divulgò in Russia (la prima, parziale traduzione apparve nel 1907). Intenso ... Leggi Tutto
TAGS: V. KAVERIN – FUTURISMO – NEKRASOV – LONDRA – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČUKOVSKIJ, Kornej Ivanovič (1)
Mostra Tutti

BERNARDO da Siena, detto Illicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino) Cesare Vasoli Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] o Ollicino, B. nacque, probabilmente a Siena, intorno al 1430 (cfr. Ricci, p. 421-22). Come il padre, si dedicò allo studio della medicina, non sappiamo se a Siena o altrove, ma forse negli Studi dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 69
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali