• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [9476]
Geografia [182]
Biografie [3757]
Storia [1606]
Arti visive [1118]
Letteratura [689]
Religioni [535]
Archeologia [497]
Diritto [357]
Musica [241]
Cinema [192]

Calciati, Cesare

Enciclopedia on line

Naturalista e viaggiatore italiano (Piacenza 1885 - Cremona 1929); partecipò come topografo alle spedizioni (1908-11) dei coniugi americani Bullock Workman per lo studio dei ghiacciai del Karakorum (il suo diario di queste spedizioni fu pubblicato postumo: Al Caracorum. Diario di due esplorazioni, 1930) e fu poi con M. Piacenza nel viaggio di esplorazione del Himālaya (1913). Visitò anche l'Eritrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAKORUM – HIMĀLAYA – PIACENZA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calciati, Cesare (2)
Mostra Tutti

Federici, Cesare

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneziano del sec. 16º. Compì (1562-81) un lungo viaggio in India, portandosi da Tripoli di Siria al Golfo Persico e quindi a Ceylon, a Sumatra e a Malacca. Fu due volte in Birmania (Pegù), dove si arrichì con traffici. Ha lasciato un'interessante relazione dei suoi viaggi (1587) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO PERSICO – BIRMANIA – SUMATRA – TRIPOLI – CEYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federici, Cesare (2)
Mostra Tutti

BATTISTI, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Giuseppe Cesare Gaetano Arfè Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] nel liceo di Trento, dove, in polemica con l'indirizzo di studi che egli considerava conformistico e retrivo, dato che fra l'altro gli insegnamenti di letteratura e di storia si arrestavano all'età napoleonica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO DE GUBERNATIS – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Giuseppe Cesare (3)
Mostra Tutti

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] a Roma, frequentò subito dopo i corsi della Scuola di applicazione di Torino e nel novembre del 1900 fu nominato tenente di artiglieria e genio. Distaccato presso l'Istituto geografico militare, conseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Genetiva, Colonia Iulia

Enciclopedia on line

Colonia dedotta da Giulio Cesare nel luogo della città iberica di Urson (od. Osuna, Andalusia), soppressa perché pompeiana. Legge della Colonia G. Iscrizione redatta su otto tavole di bronzo: fra il 1870 [...] , di cui una sola completa. Contengono lo statuto dato alla colonia in base a una legge proposta, su invito di Cesare, da M. Antonio. Pur mostrando tracce di alterazioni e rifacimenti; i capitoli superstiti sono importanti per la storia del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: GIULIO CESARE – ANDALUSIA – OSUNA

Valle d'Aosta

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Valle d'Aosta Cesare Emanuel Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Cesare Emanuel Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni [...] italiane. Situata all'estremità nord-occidentale del Paese lungo il confine che lo separa dalla Francia e dalla Svizzera, essa si estende su una superficie pressoché rettangolare di 3264 km2 che fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA MAGGIORITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle d'Aosta (8)
Mostra Tutti

Liguria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Liguria Cesare Emanuel Emma Ansovini geografia umana ed economica di Cesare Emanuel Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] regioni italiane. Questi soli dati celano però condizioni geografiche, strutture ambientali, insediative, demografiche e occupazionali assai complesse e diversificate che ne fanno un sistema socioeconomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

Piemonte

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Piemonte Cesare Emanuel e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Cesare Emanuel Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] in 8 provincie: Torino, Cuneo, Asti, Alessandria, Vercelli, Novara, Biella e Verbano-Cusio-Ossola. Il P. si estende su un'area di 25.397 km2; quasi metà della superficie è montuosa, mentre la pianura occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] per struttura e dimensione, dai centri rurali, dai piccoli villaggi, dai borghi urbanizzati, dai centri isolati rururbani e periurbani. Poiché, come si è detto, la concentrazione che caratterizza le c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali