Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] la cultura del falso tra Otto e Novecento, a cura di Gianni Mazzoni, Siena, 2004.
Rubiu 1997: Rubiu, Vittorio, I viaggi di Cesare Brandi, “Arte e critica”, 5, 1997.
Snow 2005: Snow, Charles P., Le due culture (1959), con interventi di Giulio Giorello ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] cinta di mura, con una sinagoga e con installazioni industriali finché fu distrutta, sembra, durante la rivolta giudaica contro Gallo, Cesare in Oriente (351 d. C.). Benché in seguito sia stata parzialmente ricostruita, la città non raggiunse più la ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] più precisamente tiberiana.
Il tentativo di riconoscere nelle due figure le immagini di Livia e di Nerone Cesare, in gruppo con Agrippina maggiore, Druso Cesare e Tiberio, e di spiegare con la damnatio memoriae, a cui furono condannati i due principi ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] sono le ghiande missili recuperate in passato, sui luoghi di battaglia e specialmente sulle rive del Castellano. A. parteggiò per Cesare nel 49 a. C.; fu poi colonia triumvirale o augustea e fiorente città agricola durante l'Impero.
Cospicue sono le ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] esistita una giurisdizione provinciale autonoma per il territorio numidico, e precisamente dal 46 al 25 a. C.: ne era stato autore Cesare - e primo governatore Sallustio - dopo la vittoria di Tapso: tuttavia tale provincia non ebbe il nome di N., ma ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] teste velate, una proveniente dagli scavi di Corinto, l'altra dal Palatino, è stata proposta l'identificazione con N. Cesare, identificazione particolarmente sostenuta per il ritratto di Corinto dal suo editore, il Johnson, e in seguito accolta da F ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] vi furono eseguite opere pubbliche, quali l'erezione di un tempio a Giove e la costruzione di una strada. Venne occupata da Cesare nella guerra civile (Bell. civ., i, 11, 12; Cic., Ad fam., xvi, 12). Fiorente città ai tempi di Cicerone, sappiamo che ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] per l'aiuto prestatogli. Qui avvenne, nell'estate del 48 a. C. lo scontro tra gli eserciti di Pompeo e Cesare.
Dai resti archeologici F. palesa la caratteristica evoluzione di una città tessalica. Dal poggio preistorico, basso, in mezzo alla pianura ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] . Un singolare trofeo in bronzo, rinvenuto recentemente negli scavi del Foro, ricorda, a quanto è stato supposto, la vittoria di Cesare, che ebbe proprio a Bona il suo coronamento con la morte del capo dei Pompeiani, Scipione. Le rovine spettano a ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] resti di accampamenti che si conservino sono quelli della guerra di Numanzia, dell'età di Polibio. Seguono gli accampamenti di Cesare, del tempo delle guerre galliche (58-50 a. C.), quelli presso Haltern an der Lippe della prima età imperiale, poi ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.