• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
411 risultati
Tutti i risultati [4945]
Religioni [411]
Biografie [3014]
Storia [868]
Arti visive [614]
Letteratura [478]
Musica [193]
Diritto [176]
Diritto civile [109]
Economia [100]
Medicina [92]

CASOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLO, Giacomo Carla Russo Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia. Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] , infatti, alla eredità patema e rifiutò una pensione di 100 scudi che gli voleva assegnare l'arcivescovo di Milano Cesare Monti. Per penitenza digiunava frequentemente, portava cilici e si imponeva dure discipline. Dai suoi parenti si era del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADINO, Eusapia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADINO, Eusapia Maria Laura Schettini PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere. Non si hanno notizie certe sulla vita [...] , E. P. e lo spiritismo, ibid., 9, pp. 716-723; L. Barzini, Nel mondo dei misteri con E. P. Con uno studio di Cesare Lombroso, Milano 1907; E. P. the woman who has mystified the scientists of Europe soon to submit herself to a series of tests in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ARNALDO VASSALLO – CORRIERE DELLA SERA – CAMILLE FLAMMARION – OPINIONE PUBBLICA – AUGUSTO TAMBURINI

GIBERTI, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTI, Giuseppe Nicola Piero Doria Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] di Città di Castello, Francesco Boccapaduli e, dopo la rinunzia di questo al vescovato nel 1671, del vescovo di Spoleto cardinale Cesare Facchinetti (1655-83), con il quale restò per quasi dieci anni, fino al momento della sua nomina a vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARVAJAL, Bernardino Lopez de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARVAJAL, Bernardino Lopez de Gigliola Fragnito Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande. Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] l'autorizzazione del papa, né lo scadere dei 40 giorni, il 19 aprile, con l'aiuto di Consalvo di Cordoba, lasciò libero Cesare che fuggì a Napoli. Questo gesto di insubordinazione del cardinale irritò non poco Giulio II che se ne lamentò in un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARVAJAL, Bernardino Lopez de (3)
Mostra Tutti

BERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Filippo Bruno Di Porto Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] Roma, 9-15 marzo 1895; A. Salvatori, Biografia di F. B., Ripi 1877; L. Buzi, In memoria del sen. F. B., Roma 1895; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, II, Roma 1907, p. 423; S.Jacini, Il tramonto del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STATO PONTIFICIO – PROVINCIA ROMANA – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO

TELLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TELLINI, Enrico Gianluca Fulvetti Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019) Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] dei libici guidati dagli ufficiali ottomani. Quindi fece parte della spedizione in Cirenaica della 4a divisione del generale Giulio Cesare Tassoni, che nel corso del 1913 riuscì a mettere in sicurezza tutto l’entroterra. Durante questa operazione, la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

GIGLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Tommaso Dario Busolini Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] -XLV; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 154-156; G. Calenzio, La vita e gli scritti del cardinale Cesare Baronio, Roma 1907, pp. 59 s., 73, 78 s., 82-84, 117 s., 146; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVASIA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura Dario Busolini Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] e la poesia; fu ascritto all'Accademia dei Fantastici. Agli inizi del 1639 aiutò il giovane conte Carlo Cesare Malvasia, futuro storico dei pittori bolognesi, a inserirsi nella vita culturale romana. Le competenze acquisite nella teologia, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Benedetto Simona Feci Luca Bortolotti , Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] G. a Bologna, forniscono rapidi ma saporosi ragguagli i resoconti, non meno bene informati che liberi, compilati da Carlo Cesare Malvasia nella sua celebre raccolta di biografie di pittori, Felsina pittrice. Il G. è citato la prima volta a proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – DUCA DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

ALEMANNI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANNI, Nicolò Silvio Giuseppe Mercati Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] a Roma nel 1756 a cura di Giovanni Bottari, che premise una breve biografia dell'autore e aggiunse il De Triclinio di Cesare Rasponi e il De Sacris Imaginibus di Giuseppe Simone Assemani. Al dotto autore di queste opere Urbano VIII, prima d'iniziare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – BIBLIOTECA PALATINA – SCIPIONE COBELLUZZI – GIOVANNI CRISOSTOMO – OSSERVATORE ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali