• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [9476]
Letteratura [689]
Biografie [3757]
Storia [1606]
Arti visive [1118]
Religioni [535]
Archeologia [497]
Diritto [357]
Musica [241]
Geografia [182]
Cinema [192]

Foligno, Cesare

Enciclopedia on line

Letterato e professore italiano (Giussano, Milano, 1878 - Napoli 1963). Per molti anni ha insegnato letteratura italiana a Oxford; dal 1940 al 1953 prof. di lingua e letteratura inglese nell'univ. di Napoli. Delle sue opere, oltre a studî e ricerche di carattere erudito (tra cui Epistole di Lovato Lovati, 1909) si citano: Dante (1921), Note su Foscolo critico (1945), Prosatori inglesi del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSSANO

Lucchesini, Cesare

Enciclopedia on line

Erudito e uomo politico (Lucca 1756 - ivi 1832). Di tendenze conservatrici, fece parte della missione a Parigi (1798) che tentò di salvare dalle armi francesi la Repubblica di Lucca; esule volontario durante il periodo democratico e (1799) membro della reggenza reazionaria, si adattò poi al governo dei Baciocchi, dai quali ebbe onori e uffici confermatigli successivamente dai Borboni. Scrisse di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORBONI – PARIGI – LUCCA

Malpica, Cesare

Enciclopedia on line

Letterato (Capua 1801 - Salerno 1848). Fecondo poligrafo, giornalista, poeta improvvisatore, nel 1836 fondò a Napoli una scuola privata; fu nel decennio 1840-50 l'esponente più in vista di quel romanticismo meridionale d'ispirazione sentimentaleggiante che ha un posto non trascurabile nella storia del romanticismo italiano. Tra le sue opere: Ore malinconiche (1836, in poesia); Il giardino d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – ITALIA – CAPUA

Fregóso, Cesare

Enciclopedia on line

Uomo d'arme e letterato (m. 1541); primogenito di Giano II (v.) doge di Genova, e di Alda o Aldobella Leca di Corsica, seguì il padre a Venezia e intraprese la carriera delle armi al servizio prima di Venezia stessa, poi del Piemonte. Diplomatico e architetto militare, si dilettò anche di studî umanistici: protesse infatti M. Bandello, scrisse un Carmen in onore della regina Margherita di Navarra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – PIEMONTE – CORSICA – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fregóso, Cesare (1)
Mostra Tutti

Ripa, Cesare

Enciclopedia on line

Ripa, Cesare Erudito e letterato (Perugia 1560 - ivi 1645); passò gran parte della sua vita a Roma al servizio prima del cardinale Montelparo e poi della famiglia Salviati. Pubblicò nel 1593 a Roma la prima edizione (senza illustrazioni) della Iconologia; l'opera, il cui grande successo è testimoniato dalle numerose edizioni e traduzioni successive, dal 1603 corredate di illustrazioni, ebbe vasta influenza sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELPARO – CARDINALE – PERUGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ripa, Cesare (1)
Mostra Tutti

Orsini, Cesare

Enciclopedia on line

Poeta (n. Ponzano di Val di Magra - m. dopo il 1638). Scrisse rime volgari, ma si ricorda soprattutto per i suoi Capriccia macaronica, editi sotto il nome di Magister Stopinus (1638), spesso arguti e piacevolmente mordaci, che ebbero fortuna nei secc. 17º e 18º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI MAGRA

Masini, Cesare

Enciclopedia on line

Masini, Cesare Letterato e artista bolognese (Bologna 1812 - ivi 1891); pittore, scrittore di storia, poeta giocoso, fu direttore della pinacoteca di Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masini, Cesare (1)
Mostra Tutti

VIOLA, Cesare Giulio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIOLA, Cesare Giulio (XXXV, p. 413) Scrittore e commediografo, morto a Positano il 3 ottobre 1958. Fra le commedie del suo ultimo periodo, rappresentate con notevole successo, sono da ricordare specialmente: [...] Poveri davanti a Dio (1947); Salviamo la giovane (1951); In nome del padre (1952); Nora seconda (1954). Dal suo romanzo Pricò (1924) è stato tratto un film, I bambini ci guardano, per la regia di V. De ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – POSITANO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Cesare Giulio (3)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giulio Cesare Giovanni Parenti Di lui si ignora la data di nascita e di morte. Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] al dialogo sulla scherma di Marc'Antonio Pagano intitolato Le tre giornate (Napoli 1553). E forse proprio il C. è infine il Cesare Caracciolo cui si intitola un sonetto di Torquato Tasso (in Opere, a cura di B. Maier, I, Milano 1963, p. 888). Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CESARE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe Francesco Maria Biscione Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] epistolare, ibid. 1853. Fonti e Bibl.: Epistolario di V. Monti. a cura di A. Bertoldi, ad Indicem; N. Castagna, G. di Cesare. Ricreazioni letterarie, in La Rassegna nazionale, 16 maggio 1885, pp. 204-28; 1° luglio 1885, pp. 31-37, G. Dei Giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali