PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] moglie Mariangela Latti e ai due figli, Maria di tre anni e Cesare, di tre mesi, in realtà Achille (1809-1841), futuro allievo da Romualdo Gentilucci.
Probabilmente consumato dall’abuso di alcol, morì a Roma il 1° aprile 1835.
Al funerale, celebrato ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] una pala d'altare di sua mano e dì due statue laterali. Morì scapolo, dopo breve malattia, il 22 dic. 1666, a 75 461-471; H. Voss, Quellenforschung und Stilcritik: Guercino und Cesare Gennari, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, 11 (1933), pp. 198 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] ss.), che ne ipotizzava un collegamento alle imprese di Giulio Cesare Pallavicini, posto da Carlo II (e confermato da Emanuele si perdono; secondo il Turletti (1879-90, II, p. 842) morì intorno al 1566.
Fonti e Bibl.: Savigliano, Arch. stor. del Museo ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] tardi di carattere profano, a Corbetta nella villa Frisiani, a Cesano Maderno, nella villa Arese.
Nel 1649 il D. dipinse le .) e una Madonna col Bambino e s. Antonio di Padova.
Il D. morì a Milano nel 1689 e, come Giuseppe, fu sepolto in S. Pietro ( ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] civico di Pistoia: lo scienziato per il quale il D. eseguiva nello stesso tempo affreschi nella villa di Scornio presso Pistoia.
Morì. a Firenze il 26 nov. 1712.
Data la rarità di dipinti di questo pittore in pubbliche raccolte italiane e straniere ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] ) "inventava li soggetti delle storie, che dipinger si doveano, e Cesare ne faceva i disegni"; il G., inoltre, "era gran prattico in occasione delle nozze nel 1589.
Come ricorda Forciroli, il G. morì a Roma "di 74 anni mancando il dì 29 agosto 1618, ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] nei riguardi dei pittori coetanei del maestro, operanti nella prima metà del Seicento.
Figlio di Cesare, Benedetto il Vecchio, nacque a Cento nel 1563 e ivi morì nel 1610. È citato tradizionalmente come il pittore presso cui, nel 1607, venne posto il ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] (oggi si trova nella locale chiesa dell'Incoronata).
Il L. morì a Milano il 22 luglio 1590.
Fonti e Bibl.: Madrid, 249-256 (con bibl.); W. Cupperi, Una commissione monumentale di Cesare I Gonzaga…, in Arch. stor. per gli antichi Stati guastallesi, ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] , che videro la partecipazione di Cristoforo Solari, Cesare Cesariano e Bernardo Zenale, hanno in gran parte mese di settembre (Mastro 854), quando presumibilmente l'architetto morì (Rizzardi, 1956).
Nel pubblico necrologio di Milano del 1477 ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] dal fascismo.
Nel 1899 la G. sposò l'avvocato Cesare Sarfatti, militante socialista che in quegli anni, accanto a Elia razziali, si rifugiò in Sudamerica.
Rientrata in patria nel 1947, morì a Cavallasca, presso Como, il 30 ott. 1961.
Nell'immediato ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...