Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] semplicemente, Xa), in ricordo della decima legione di Giulio Cesare. Era composta di motoscafi armati siluranti: di qui l’acronimo Vannacci, dopo una parentesi sull’antica Roma e su Giulio Cesare, ha invitato i suoi sostenitori, al grido «Alea jacta ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] un trionfo.La Fabbrica illuminata (1964) per soprano e nastro magnetico a quattro piste (testi di Giuliano Scabia e Cesare Pavese, e materiali registrati agli impianti siderurgici Italsider di Genova-Cornigliano), fu composta su un invito della Rai a ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] cosa, rivolta nella storia ha un significato etimologico molto semplice. Quello significa diffondere odio.Al che, Donatella Di Cesare, ricordando di aver scritto anche un libro sull’argomento (si tratta di Il tempo della rivolta, Torino, Bollati ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] letteratura. In questo caso la quantità è tutta a scapito della qualità»), emessa proprio mentre uno studioso geniale come Cesare Segre si apriva a nuovi orizzonti e a ben diversi strumenti critici con queste parole, riferite alla prosa “scandalosa ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e degli articoli che costituiscono la serie Come ridevamo, curata e scritta da Gualberto Alvino, è il colloquio con Cesare Zavattini, leggibile cliccando quiLe puntate già pubblicate: Nanni Loy. Il potere ha l’impermeabileLuigi Magni. Il cervello e l ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] associazione a «novissimo», quindi ‘retroguardia’, a partire da Cesare, ma ricco di presenze, anche come avverbio, nel con grande profitto, delle lettere di Stefano D’Arrigo a Cesare Zipelli, fil rouge che nel suo furor linguisticus illumina la ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] Giuntina e la sede romana. Poi egli prese la strada dell’esilio in Svizzera. A Firenze rimasero i figli Aldo e Cesare. Nel frattempo il nome ebraico della Olschki venne “arianizzato” in Bibliopolis. Leo Samuele morì in esilio nel 1940. Soltanto alla ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] , 2007.Eugenio Montale, Prose narrative, introduzione, commento e bibliografia a cura di Niccolò Scaffai, con un saggio introduttivo di Cesare Segre e uno scritto di Emilio Cecchi, Milano, Mondadori, 2008.Niccolò Scaffai, Il lavoro del poeta. Montale ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] finale tra il toponimo e deretano (cfr. le Astuzie di Giulio Cesare Croce, del 1606: «Per che causa il staffile del Re 1975.Segre-Ossola 1997= Antologia della poesia italiana, diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola, I. Duecento e Trecento, Torino, ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] «"Ma ti rendi conto che qui arrivavano le lettere di Petrarca ai Sanità di Sulmona?"» (p. 31); e poi con Cesare Segre e Maria Corti, in quella esplorazione di sentieri montani abruzzesi che trasforma temi culturali noti solo dai libri in «oggetto di ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
(lat. Caesar) Titolo distintivo degli imperatori romani e dei loro discendenti maschili, derivato dal cognome di Gaio Giulio C. che fu trasmesso al figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto) e ai suoi discendenti, e divenne titolo con la sua assunzione...
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (v. vol. II, p. 521)
P. Zanker
Negli ultimi venti anni sono stati identificati diversi ritratti di C. sulla base di una vaga somiglianza fisiognomica; ma tale criterio non può essere considerato esauriente,...