• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4945 risultati
Tutti i risultati [4945]
Biografie [3014]
Storia [868]
Arti visive [614]
Letteratura [478]
Religioni [411]
Musica [193]
Diritto [176]
Diritto civile [109]
Economia [100]
Medicina [92]

ARICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARICI, Cesare Nicola Tanda Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] collegio per nobili, dove si, dedicò allo, studio dei classici italiani e latini. L'esiguità del patrimonio familiare lo indusse ad abbracciare una carriera rapida: perciò, nel 1802, terminati a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

MORMILE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMILE, Cesare Elisa Novi Chiavarra – Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526. Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] napoletano ascritta al Seggio di Portanova, i cui membri avevano visto crescere le loro fortune politiche ed economiche per aver prestato servizio come uomini d’arme per i sovrani angioini prima e aragonesi ... Leggi Tutto

ARZELÀ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARZELÀ, Cesare Nicola Virgopia Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] interno della scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel 1869. Dopo la laurea, a causa delle ristrettezze economiche, dovette rinunciare ad una borsa di perfezionamento all'estero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARZELÀ, Cesare (3)
Mostra Tutti

FRULLANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLANI, Cesare (Ceseri) Michele Di Sivo Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] vita e l'opera del F., nonché la drammatica parabola della sua vicenda, gravitano esclusivamente intorno al lago di Fucecchio, territorio nel quale e per il quale lavorò. L'interesse per questa "persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPOLLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLETTI, Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] diresse i lavori di costruzione dell'acquedotto di Firenze; successivamente fu assunto dalla Società italiana per condotte d'acqua, allora (1880) agli inizi dell'attività. Nel periodo 1881-88, alle dipendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – OCEANO ATLANTICO – LAGO MAGGIORE – BUENOS AIRES – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLETTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

CALCIATI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCIATI, Cesare Cosimo Palagiano Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] sotto la guida di Brunhes, una tesi sui meandri della Sarine, il corso d'acqua che bagna la città (Les mèandres de la Sarine. Travail de l'eau dans les miandres incassés, Fribourg 1909). In questo lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MARIO PIACENZA – ASIA CENTRALE – GUIDO CORNI – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIATI, Cesare (2)
Mostra Tutti

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Ezio Godoli Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] a Mirandola sotto la guida di G. Paltrinieri, che curò la sua prima educazione al disegno, s'iscrisse all'università di Modena, dove seguì i corsi di filosofia e matematica tenuti da P. Ruffini, G. Tramontini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOQUADRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOQUADRI, Cesare Nidia Danelon Vasoli Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] e da Francesca Franchini di Volterra; ebbe i primi insegnamenti dallo zio paterno Ilario, parroco alla Bastia. Nel 1801iniziò un corso di studi regolare presso il collegio governativo di Prato; passò quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DEI DELITTI E DELLE PENE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIOVANNI BALDASSERONI – BETTINO RICASOLI

BRAICO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAICO, Cesare Mario Themelly Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] Fu presto noto negli ambienti liberali della città, frequentando C. Poerio, N. Nisco, S. Spaventa, e fu tra i promotori delle grandi manifestazioni cittadine del novembre 1847. Nel gennaio 1848 sottoscrisse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – ROCCA D'ANFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAICO, Cesare (2)
Mostra Tutti

COCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Cesare Arnaldo Cantani Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] superiore di studi pratici e di perfezionamento (dal 1924 università) di Firenze. Studente del secondo anno allo scoppio della prima guerra mondiale, venne chiamato alle armi nell'agosto 1915: prestò inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 495
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali