• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4945 risultati
Tutti i risultati [4945]
Biografie [3014]
Storia [868]
Arti visive [614]
Letteratura [478]
Religioni [411]
Musica [193]
Diritto [176]
Diritto civile [109]
Economia [100]
Medicina [92]

BISEO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISEO, Cesare Margherita Abbruzzese Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] dimostrando agilità di mano e vivacità descrittiva; staccatosi dagli schemi classici, aderì a un gusto realistico di tipo post-romantico di cui tuttavia rifiutò qualunque accento retorico o sentimentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISEO, Cesare (1)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Cesare Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] Eugenio Beauharnais a Milano e il 9 genn. 1806 fu nominato sottotenente nel reggimento cacciatori reali a cavallo. Partecipò alle campagne napoleoniche combattendo a Jena, a Eylau e a Friedland; dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Cesare Vittorio Cantù- Nacque a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso), il 16 maggio 1885 da Pietro e da Elena Modenese; compì gli studi liceali al "Marco Polo" di Venezia, dando già [...] prove della sua attitudine agli studi scientifici, e si laureò in fisica nel 1909, divenendo subito assistente all'osservatorio astronomico di Padova. Nel marzo 1911 fu nominato dal Comitato talassografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Cesare Alberto Caracciolo Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] sue qualità organizzative. Al congresso nazionale di Roma (settembre 1900), fu eletto alla direzione del Partito socialista, per la quale assolse i compiti di segretario amministrativo, redattore responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERA DEL LAVORO – ORDINE NUOVO – ENRICO FERRI – PROLETARIATO

BICCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHI, Cesare Roma Melinossi Nacque a Lucca, da Bartolomeo e da Santina Pieruccetti, il 10 ag. 1817, come risulta dai registri della popolazione del 1865 e dalla scheda del censimento del 1881. Frequentò [...] i corsi di medicina e scienze naturali del liceo universitario, istituito in Lucca da Maria Luisa di Borbone. È in questo periodo che dal naturalista G. Giannini venne avviato allo studio della vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ODOARDO BECCARI – ORTO BOTANICO – ORCHIDACEAE – ACQUERELLO

ARETUSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETUSI, Cesare Andrea Emiliani Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] teátini. Fra i suoi ritratti alla Galleria di Panna: Ranuccio I Farnese, il monaco servita Paolo Ricci (sul retro è segnato "Cesar Aretusi Bon. f. 1602") e un ritratto di vecchio con barba (firmato). Fonti e Bibl.: Parma, Biblioteca del Museo Naz. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO RAMENGHI – PELLEGRINO ARETUSI – RANUCCIO I FARNESE – ANNIBALE CARRACCI – PALA D'ALTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETUSI, Cesare (1)
Mostra Tutti

ARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIA, Cesare ** Nato a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto con Giuseppe Pilotti e i suoi progressi furono tali da farlo iscrivere giovanissimo (1837) all'Accademia filarmonica [...] di Bologna nella classe dei "Maestri numerari". Vicino di casa di G. Rossini (entrambi abitanti nella Strada Maggiore, poi via Mazzini), ne divenne presto amico stimato e quasi indispensabile nelle serate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTOM, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, l'A. lo seguì come assistente. Rimase colà fino al 1912, e, dopo un anno di assistentato alla cattedra di fisiologia umana a Genova, si trasferì a Roma, dove frequentò l'Istituto di anatomia comparata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMANNO GIGLIO-TOS – SPERMATOGENESI – THEODOR BOVERI – PARTENOGENESI – ANTROPOLOGIA

BISCARRA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Cesare Paolo Venturoli Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] esporre alla Società promotrice di belle arti nell'anno 1891, ottenendo un notevole successo con il bronzetto La prima midaja, riprodotto, e favorevolmente commentato da L. Bistolfi, nell'album dell'Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPEDÈ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Cesare Roberto Ferola Nacque a Terrinca (Lucca) il 23 genn. 1880 da Francesco e da Angela Paiotti, in una famiglia di contadini. All'età di quindici anni entrò nel noviziato delle Scuole pie [...] presso Firenze. e rivestì l'abito dell'Ordine. Fu, quindi, studente nel collegio della badia fiesolana, dove si distinse nello studio delle matematiche, il cui insegnamento tenne per alcuni anni in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 495
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali