• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9476 risultati
Tutti i risultati [9476]
Biografie [3756]
Storia [1606]
Arti visive [1118]
Letteratura [689]
Religioni [535]
Archeologia [497]
Diritto [357]
Musica [241]
Geografia [182]
Cinema [192]

BALBANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Cesare Gemma Miani Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556. Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] C." in cui il Michaeli aveva un'importante partecipazione. Nel 1582 assunse la direzione di questa, rinnovata sotto il nome di "Cesare Balbani e C."; per le relazioni con l'Italia la compagnia assumeva invece il nome di Michele Liena, che fungeva da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGNOLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLA, Cesare Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato. La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] la cittadinanza originaria, i Vignola, divisi in due rami, erano entrati a far parte della Cancelleria ducale, come fecero anche Cesare e cinque dei suoi molti fratelli. Nonostante la giovane età, alla fine del 1717 Vignola fu nominato segretario del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – ELISABETTA FARNESE

ORLANDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Cesare. – Chiara Lucrezio Monticelli Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia. La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] a una nuova edizione (ve ne erano già state otto, dopo la prima del 1593) della Iconologia del cavaliere Cesare Ripa perugino, riveduta e accresciuta di suoi interventi, anche iconografici, i suoi interessi si orientarono sempre più verso la ricerca ... Leggi Tutto

ANICHINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANICHINI (Anighini), Cesare (Lorenzo Cesare) Stefan Kozakiewicz Nato a Firenze nel 1787, partecipò con l'esercito francese alla campagna del 1812; fatto prigioniero dai Russi, si stabilì poi in Lituania [...] dove fu attivo come architetto soprattutto al servizio della famiglia polacca dei conti Tyszkiewicz. Edificò, in un eclettico stile neogotico e neorinascimentale, la chiesa ed altri edifizi a Czerwony ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sièpi, Cesare

Enciclopedia on line

Sièpi, Cesare Basso italiano (Milano 1923 - Atlanta, Georgia, 2010). Dopo gli studi al conservatorio di Milano, ha debuttato nel 1941, e nel 1946 ha preso parte al concerto diretto da A. Toscanini per la riapertura della Scala, teatro in cui ha cantato in maniera continuativa fino al 1958. Si è esibito al Metropolitan di New York (dal 1950), a Londra, Vienna e Salisburgo. Dotato di non comuni qualità vocali e sceniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – NEW YORK – GEORGIA – ATLANTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sièpi, Cesare (1)
Mostra Tutti

Nava, Cesare

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Milano 1861 - ivi 1933). Ingegnere architetto, progettò fra l'altro il palazzo della Banca d'Italia a Milano; esperto di problemi economico-finanziarî, ricoprì a lungo la carica di presidente del Banco Ambrosiano (1897-1933). Deputato del Partito popolare, fu ministro delle Terre liberate nel primo gabinetto Nitti (1919) e ministro dell'Industria e commercio con Mussolini nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCO AMBROSIANO – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nava, Cesare (1)
Mostra Tutti

Cabèlla, Cesare

Enciclopedia on line

Uomo politico (Genova 1807 - ivi 1888); avvocato, difensore di militari implicati nei processi del 1833, dovette emigrare per due anni in Sicilia. Deputato nelle file democratiche dal 1848 al 1851 e dal 1853 al 1861, dal 1870 senatore, fu nel 1850 tra i fondatori del giornale Il Progresso e dal 1865 professore di diritto civile alla università di Genova, della quale fu anche rettore dal 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – SICILIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabèlla, Cesare (1)
Mostra Tutti

Vallétti, Cesare

Enciclopedia on line

Vallétti, Cesare Tenore italiano (Roma 1922 - Genova 2000). Dopo gli studî con L. B. Brunacci, esordì nel 1947 a Bari in La Traviata, dando il via a una brillante e intensa carriera internazionale (Metropolitan di New York, 1953-60). Paragonato per lo stile vocale a T. Schipa, fu uno dei maggiori interpreti del repertorio mozartiano e di quello lirico-leggero del primo Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallétti, Cesare (1)
Mostra Tutti

Peverèlli, Cesare

Enciclopedia on line

Peverèlli, Cesare Pittore italiano (Milano 1922 - Parigi 2000). Aderì al gruppo Oltre Guernica (1946) e allo spazialismo e rielaborò successivamente in maniera tutta personale il surrealismo (serie delle Città, 1959). Nelle serie delle Camere (1964) e degli Ateliers (1964-65) recuperò l'immagine, ispirandosi anche a Bacon. In seguito si dedicò pure alla scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – SPAZIALISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peverèlli, Cesare (1)
Mostra Tutti

MARSILI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Cesare Marta Cavazza MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi. Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] dalla quale si possa arguir mobilità del moto terrestre, mediante quello che sottilissimamente va scoprendo l’Illustrissimo signor Cesare della nobilissima famiglia de i Marsilii di Bologna, pur Accademico Linceo, il quale in una dottissima scrittura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 948
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali