Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] Antonioni. Grande Neorealismo naturalmente, e toni ancora drammatici, per i capolavori di Vittorio De Sica sceneggiati da CesareZavattini, tutti caratterizzati da un forte impegno sociale oltre che da toni lirici: Sciuscià (1946), storia di due ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] le prime commedie all’italiana di Mario Camerini.
Lavorò su Darò un milione (1935) dal soggetto Buoni per un giorno di CesareZavattini e Giacinto Mondaini, interpretato da Vittorio De Sica e Assia Noris; su Il cappello a tre punte per i fratelli de ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] mondiale del rinnovamento cinematografico, con la partecipazione tra gli altri di Joris Ivens, Roberto Rossellini, CesareZavattini, Jean-Marie Straub, Bernardo Bertolucci, Jonas Mekas, Jerzy Skolimowski, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] (1945) di Roberto Rossellini, in primo luogo, e con i film successivi dello stesso Rossellini, di Vittorio De Sica, di CesareZavattini, di Luchino Visconti, di Giuseppe De Santis e di altri, il neorealismo, più che una scuola, fu un movimento che ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] episodi di film. Uno dei più significativi è Bellissima (1951) di Luchino Visconti, su soggetto di CesareZavattini, dove una madre frustrata, Anna Magnani, vorrebbe riscattarsi attraverso la figlioletta spingendola a partecipare al concorso per ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] . La pellicola – tratta da un soggetto originale di Ennio Flaiano, sceneggiata da Suso Cecchi d’Amico, Marcello Marchesi, CesareZavattini e interpretata, tra gli altri, da Valentina Cortese, Andrea Checchi e Vittorio De Sica – fu apprezzata più all ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] a cavallo tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta. Nel suo editoriale d'apertura Aristarco citò CesareZavattini e Antonio Gramsci come numi tutelari, affidando al primo una rubrica fissa intitolata Diario, nella quale lo scrittore ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] Luciano Emmer, Giulio Macchi, CesareZavattini; fotografia: Domenico Scala, Leonida Barboni, Ubaldo Marelli; montaggio: Jolanda Benvenuti; musica: Roman Vlad.
Sei episodi, ambientati a Roma e a Ostia, si intrecciano nel racconto di una domenica ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] Sica nelle vesti della signora Matteoni, in quello che forse è il più surreale dei film scritti dal regista con CesareZavattini: Il giudizio universale (1961). Dopo una breve apparizione in Una vita difficile (1961) di Dino Risi, partecipò nel ruolo ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] …, e collaborò all'adattamento che Renato Castellani fece della commedia di E. De Filippo Questi fantasmi. Fu poi con CesareZavattini nel gruppo di scrittura di Amanti (1968), film melodrammatico di De Sica tratto da un lavoro teatrale di B. Rondi ...
Leggi Tutto