GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] coinvolti nel delitto Matteotti, in specie con CesareRossi, al quale lo legava un rapporto di dipendenza con la feroce aggressione di A. Volpi e A. Dumini ai danni di Cesare Forni; l'aggressione venne condotta a termine con il ricorso a un gruppo di ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] e trascinò fuori da Montecitorio il deputato comunista F. Misiano. Il 3 ag. 1922 il F. fu, insieme con CesareRossi, alla testa delle squadre fasciste che a Milano occuparono la sede municipale di palazzo Marino.
Nel generale clima di mobilitazione ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] del primo sindacalismo: antologia del sindacalismo rivoluzionario, Roma 1990, pp. 31, 38, 41, 243-256, 336; M. Canali, CesareRossi: da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo, Bologna 1991, ad ind.; A. Staderini, Combattenti senza divisa: Roma ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] ) - agendo insieme con Sollazzo, Bastianini e Crispo Moncada - finì con l'organizzare a Parigi una provocazione contro CesareRossi e Carlo Bazzi. L'intenzione era quella di suscitare divisioni nel fronte del fuoruscitismo fascista, nella fattispecie ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] si trasferì con tutta la famiglia a Milano, dove entrò a far parte del fascio di combattimento milanese e conobbe CesareRossi.
In questi anni il F. entrò a lavorare al Popolod'Italia come impiegato amministrativo viaggiante, venendo a contatto con ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] "Apollinare", ove conseguì la maturità classica, e si laureò in matematica e fisica presso l'università di Roma. Il prof. P. Blaserna lo volle tra i suoi assistenti ma, dopo un anno, il D. abbandonò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] .
C. Ginzburg, Il filo e le tracce, Milano 2006.
I libri di Cesare Baronio in Vallicelliana, a cura di G. Finocchiaro, Roma 2008.
Baronio e le anni 1572-1609 e furono lodati da Gian Vittorio Rossi nella Pinacotheca imaginum (3 voll., 1645-1648). Dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] enunciati. Egli aveva al fianco Cavour, Pietro De Rossi di Santarosa, Roberto d’Azeglio. L’intenso cura di M. Fubini Leuzzi, Torino 1984.
Bibliografia
E. Passamonti, Cesare Balbo e la rivoluzione del 1821 in Piemonte, in La rivoluzione piemontese ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] di viltà; e circolarono molte satire contro questo Cesare, così diverso dall'omonimo antico. Forse solo Bologna 1902, pp. 330 ss., 360 ss.; A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, Bologna 1901-1910, II, pp. 124, 197; F. Testi, Lettere, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] il 5 dicembre 1804, da Celso e da Rachele Gallavresi, Cesare Cantù trascorse gli anni della sua prima formazione a Milano dove arriva con la descrizione di una visita dell’industriale Alessandro Rossi (1819-1898, cui è dedicato il libro) a Pensabene ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...