Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] del gruppo di Cizico, il Marsia bianco ed il Marsia rosso sono fra i più significativi prodotti dell'arte del primo , un ritratto dell'imperatore Adriano, un ritratto di Giulio Cesare.
Bibl.: H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, Lipsia ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] in Formia, prefetto dei genieri di Gaio Cesare nelle Gallie. Per quel che particolarmente riguarda il Ital., XXXI, s. v. Settile opera (opus sectile); G. B. De Rossi, La basilica profana di Giunio Basso sull'Esquilino, dedicata poi a S. Andrea ed ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] ai piedi del quale, secondo le fonti, Cesare era caduto pugnalato nella Curia. Contro la di M. Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di Gaetano Lapis, in Roma moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] l’Aurelia, nel rosellano. Le assegnazioni di terra volute da Cesare toccarono forse i territori di Volterra, Capena, Veio, Castrum 1985), I, Roma 1989, pp. 41-51.
Sulla viabilità:
G. De Rossi, La via Aurelia da Roma a Forum Aurelii, Roma 1968.
T.P. ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] . Si sa per certo che l'emblema del sigillo di Cesare fu una Venere armata, quello di Pompeo il ritratto di lui da Fridegario (Hist. Francorum epitomata, c. xviii).
Bibl: G. B. De Rossi, Bull. Archeologia Cristiana, 1867, p. 84; 1870, p. 62, tav. ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] casco di Costantino. E lo stesso anno dell'elevazione a Cesare di Crispo, Costantino II e Licinio II e della inaugurazione , nn. 229-31, 255, 279. Iscrizione di Rufina: G. B. De Rossi, Roma sotterranea, I, tav. XVIII, i. Sulle c. nelle catacombe: P ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] nella provincia romana di Achaia e dopo la battaglia di Farsalo, Cesare le concede la libertà dai tributi grazie alla fedeltà della Tessaglia cacciatori. Compaiono anche decorazioni più semplici, come nastri rossi legati con un fiocco o rosette.
D. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] dei più importanti personaggi dell’aristocrazia romana (Cesare, Pompeo, Clodio, Cicerone, Lucullo, ecc.): . 1971-1994, II, 1994, pp. 37-38 (con bibl. ult.).
Bovillae:
G.M. De Rossi, s.v. Bovillae, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, p. 732 (con ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] ; E. De Ruggiero, in Diz., p. 821, s. v. Augusta Taurinorum; T. Rossi- G. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914; G. Bragagnolo- F. Bettazzi, Duchi di Genova nel Castello di Agliè (v. cesare). Rilievi di gusto ellenistico, un trono con decorazione ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] , un'analisi De' primi due libri della storia di Giulio Cesare scritti dall'imperatore Napoleone III (CLXXXVII, pp. 131-200), con studiosi della statura di R. Lanciani, G.B. De Rossi, A. Gennarelli), fu stampato a Roma dalla tipografia Salviucci ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...