SICHEL, Giuseppe
Doriana Legge
– Nacque a Casaltone di Sorbolo (Parma) il 4 ottobre 1849, figlio di Gaetano, medico, e di Maria Grimaldi.
Esordì nel 1876, come brillante al politeama Alfieri di Genova, [...] italiana: Virgilio Talli, Pier Camillo Tovagliari, Cesare Zoppetti, Amerigo Guasti, Armando Falconi, Stanislao Ciarli proprie compagnie durante gli anni successivi, come la Sichel-Rossi-Zucchini-Lotti. Tuttavia, probabilmente la perdita di partner ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] .XLII trigesimo della sua tumulazione dal p. Camillo Cesare Bresciani prefetto de’ chierici regolari ministri degl’infermi a Verona tra ’800 e ’900, Verona 2001, ad ind.; M. Rossi, Dal canto alla parola. La musicopedagogia di A. P., Milano 2001; M ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] 1516 e nel 1519 il M. ottenne dal vicelegato Bernardo de Rossi alcuni lucrosi privilegi sopra i dazi di Bologna. Dal 1480 il Bologna il ceto notarile; ne sono esempi il Memoriale di Cesare Nappi e quello di Francesco Mattasilani, entrambi notai, con ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] Rampini II, infatti, era divenuto il fratello minore Cesare Alessandro, detto Sandro), si aggiudicò cinque campionati nazionali celebrare il cinquantenario dell’Unità d’Italia, avversari i rossi del Belgio, la compagine azzurra venne formata da nove ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] Robert Parsons, De persecutione Anglicanalibellus, accanto a quello di Cesare Ferrari; i tipografi sono Giorgio Ferrari e Vincenzo Accolti la stampa delle Icones operum misericordiae di Giulio Rossi da Orte, che contengono diciassette preziose tavole ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Cesare. –
Chiara Lucrezio Monticelli
Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia.
La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] , dopo la prima del 1593) della Iconologia del cavaliere Cesare Ripa perugino, riveduta e accresciuta di suoi interventi, anche sig.or Trajano Vermiglioli patrizio perugino colla signora Chiara Rossi Ballerini.
Nel 1770 iniziò la sua più nota opera ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] , III, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 341, 342, 344.
Sullo scandalo della Banca italiana di sconto vedi per tutti E. Rossi, Chi rompe non paga, in Tempo presente, IX, 11 (1964), pp. 28-40 (con bibl.).
Per una valutazione critica dell'opera ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] e segretamente lo stesso vicelegato pontificio, B. Rossi, fossero favorevoli al ritorno degli antichi signori nella .
Dal matrimonio contratto con Violante Casali ebbe cinque figli: Giulio Cesare, che fu dottore in legge, Ginevra, Tommaso, Laura e ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] 1981, pp. 207, 215, 542; S. Durante-M. N. Massaro, Catal. dei manoscritti musicali del conserv. "Cesare Pollini" di Padova, Torino 1982, p. 42; M. Rossi Ferrucci, Cronistoria del teatro di Lugo, Imola 1982, p. 17; G. Salvioli, La Fenice gran teatro ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] , C. Pedrotti, E. Picchi, A. Ponchielli, L. Ricci, L. Rossi), ebbe un'unica esecuzione nel 1870 sotto la direzione di Ponchielli.
Oltre all Boucheron, Mayr, Meyerbeer, G. Gaspari, il conte Cesare Castelbarco Visconti, A. Aleardi, e altri ancora. Ben ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...