INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] Franca Somigli. Nel 1936 fu tra gli interpreti del Giulio Cesare di G.F. Malipiero, rappresentata l'8 febbraio in , Palermo 1990, pp. 546 s., 557; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice, I, Cronologia deglispettacoli 1792-1936, Venezia 1992, ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] 3, pp. 358-371; W. Weber, The rise of musical classics in eighteenth-century England, Oxford 1992, ad ind.; M. Brusa - A. Rossi, S. e il suo tempo: fonti manoscritte e stampate della musica a Milano nel Settecento, in Fonti musicali italiane, I (1996 ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] . In seguito (1896-97) completò la sua formazione artistica presso l’Accademia Carrara di Bergamo, sotto la guida di Cesare Tallone. Nel 1897 esordì in pubblico nell’annuale mostra della Società promotrice delle belle arti di Torino con Ritratto del ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Giovanni Grimani. Gli stessi cronisti attribuiscono a Francesco Rossi e a Pignatta testo e musica del Paolo Emilio tre arie adespote che nel libretto del ‘pasticcio’ Nerone fatto Cesare allestito da Vivaldi nel teatro di S. Angelo a Venezia nel ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] per la costa, insieme con il mercante milanese Cesare Viscardi, per rientrare in Italia allo scopo di ., Note di viaggio dallo Scioa ad Assab, ibid., IX (1887), pp. 289-356; M. Rossi, L. C., in Corriere lughese, 18 ottobre 1931; C. Zaghi, L. C., in L ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] , in famiglia, gli studi. Tra i suoi maestri: Cesare Berarducci, Raffaele Marozzi, Giulio Giani, il grecista Basilio Zinanni A. Conti a Carlo Alfieri di Sostegno, dal conte Rossi Scotti all'abate Stoppani a mons. Bonomelli). Segretario delle ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] di Partenia Idèa, recitandovi un carme In morte di Cesare e una serie di componimenti di ispirazione religiosa. L’ femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, ad vocem; C. Ghirga Rossi, Introduzione, in A. Pieralli, Poesie, Perugia 1890, pp. V ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] di Händel: Poro e le riedizioni di Scipione, Giulio Cesare, Rodelinda e Rinaldo.
Tornata in Italia, nel carnevale 271; P. Rigoli, Il virtuoso in gabbia, in F. Passadore - F. Rossi, Musica, scienza e idee nella Serenissima, Venezia 1998, pp. 149 s.; A ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] per specializzarsi nel diritto pubblico sotto la guida di Cesare Albicini.
Vinto il concorso a cattedra di diritto costituzionale giuridica di Bologna, la quale gli preferì Luigi Rossi. Da quello stesso anno fu anche incaricato dell’insegnamento ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] inquieto, in L’Altrapagina, XVII (2000), 9, p. 43; Id., Tifernati illustri, I, Città di Castello 2000, pp. 153-158; R. De Cesare, Della vita e degli scritti di F. M., Città di Castello 2002; Id., Ancora su F. M., in Pagine altotiberine, VII (2003 ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...