GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Roma, e infine tesoriere di Francia. Il padre, Cesare, figlio illegittimo di Jean, era nato a Milano nel , c. 6; Vat. lat. 7901, c. 70v; G.V. Rossi, Pinacotheca tertia immaginum, virorum, aliqua, ingenii et erudictionis fama illustrium…, Coloniae ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] de Rubeis, dalla quale ebbe due figli, Pietro e Cesare, che negli anni 1584-1585 lavorarono come compositori presso la vennero poi utilizzati dal tipografo tedesco.
Bibl.: G. B. De Rossi, Annali ebreo-tipografici di Cremona, Parma 1808, pp. 11-13 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] la maggiore esistente in Europa (lettera di B. Borghesi presso G. B. De Rossi, Degli studi di B. Borghesi, in Arch. stor. ital., n.s., XII della tenuta di Ribano alla Seconda lettera del conte Cesare Masini..., Pesaro 1755; in seguito il Bianchi ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] del S. Seminario di S. Bartolomeo in Galdo contro d. Lorenzo Rossi, s.l. 1796.
Inoltre fu procuratore dell’Università di Forino e delle finanze a quello della polizia, Fasulo e Cesare Paribelli, perché «malversavano le rendite e l’amministrazione ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] Pasqua (1916, acquistato dall'industriale laniero e senatore Giovanni Rossi di Schio), Le salmerie (1930) e La stalla (1935 Nel giugno del 1904, insieme con i colleghi Antonio Ghisu e Cesare Averardi, partì a piedi da Roma alla volta di Napoli dove ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] si addottorò in utroque iure nel 1780 sotto la guida di Cesare Alberigo Borghi, il quale teneva dal 1742 l’insegnamento di più severe. Nel novembre del 1823 nominò rettore Giovan Battista Rossi, già vicerettore e futuro vescovo di Pescia nel 1834 e ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] attirandosi critiche e sospetti di tradimento.
Perduta Ferrara, il L. seguì Cesare nella nuova capitale, Modena, il 30 genn. 1598, e andò a vivere nel palazzo dei conti Rossi di San Secondo, dove ospitò buona parte della residua biblioteca ducale. Il ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] Società africana d’Italia, V (1886), pp. 230-237.
G. Rossi, P. S., primo europeo penetrato in Ogaden, in Strenna dell’anno, L. Beretta, Tre esploratori piacentini: P. S., Filippo Marazzini e Cesare Calciati, in Geostorie, XV (2007), pp. 153-168; Id., ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] cardinalato (presso Girolamo Polo, 1590); anche lo scrittore Giulio Cesare Croce compose un Canto in dialogo tra il Reno, et . cardinale Guido Pepoli (pubblicato a Bologna da Giovanni Rossi nel 1590).
Nonostante gli ininterrotti legami con Bologna ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] di Luigi, e Costanza, sorella di lei e consorte di Cesare Fregoso, si preoccuparono di continuare la sua educazione e la di Dormi nel 1565 a Bologna, per i tipi di Giovanni Rossi, con il titolo: Rime di diversi nobilissimi, et eccellentissimi auttori ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...