PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] primo piano del movimento fascista (fra gli altri Italo Balbo, Giuseppe Bottai, Roberto Farinacci, Giacomo Acerbo, Michele Terzaghi, CesareRossi ecc.) e svolse un ruolo non irrilevante nella sua ascesa al potere e poi nel consolidamento del regime ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] medaglie e numerosissimi busti e ritratti.
Nel settembre 1930, alla presenza del principe Umberto, fu inaugurato il suo Monumento al conte CesareRossi a Chieri. Nel 1934 il F. espose al Salon di Parigi il busto di Giovanna d'Arco, realizzato l'anno ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] succ. Martini e Sola era composta dal M., dal genero Enrico Govean (marito della figlia Eligia), e dai fratelli Teofilo e CesareRossi, figli del vecchio socio Luigi che morì nel 1892. Il capitale di 150.000 lire era diviso in parti uguali tra il ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] una ricomposizione con Padovani e gli offrì il comando della Milizia di Bologna, ma Padovani respinse l’offerta (CesareRossi a Mussolini, 21 ottobre 1923, in Arch. Centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 47 ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] si trasferì con tutta la famiglia a Milano, dove entrò a far parte del fascio di combattimento milanese e conobbe CesareRossi.
In questi anni il F. entrò a lavorare al Popolod'Italia come impiegato amministrativo viaggiante, venendo a contatto con ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] P. Puntoni, Parla Vittorio Emanuele III, Milano 1958; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965; M. Canali, CesareRossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo, Bologna 1991; A. degli Espinosa, Il regno del Sud, Milano 1995; M ...
Leggi Tutto
SAINATI, Alfredo
Francesca Romana Rietti
SAINATI, Alfredo. – Figlio degli attori Ettore e Maria Bissi, nacque a Sestri Ponente (Genova) il 28 novembre 1868 durante una tournée della compagnia in cui [...] , la Schiavoni, la Pezzaglia, la De Farro – e nel 1894 venne scritturato come secondo brillante nella compagnia di CesareRossi dove all’epoca recitava Eleonora Duse che accompagnò in due brevi tournées in Inghilterra e Germania.
Tornato a lavorare ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] attore giovane per cinque anni, dal 1868 al 1873. A Napoli conobbe Silvia Fantechi, seconda donna della compagnia di CesareRossi. Volendo sposarla, propose al direttore Adamo Alberti di scritturarla ai Fiorentini, ma il progetto non andò a buon fine ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] , poi fu al Nazionale, dove chiamò le formazioni di Luigi Bellotti Bon, Giuseppe Peracchi, Luigi Monti e CesareRossi.
Visse alcuni anni a Capua, poi a Napoli presso una figlia.
Morì di infarto il 2 novembre 1906.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca e ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] , curare scene di massa, scenografie, trucco e costumi. Il suo esempio influenzò più generazioni di capocomici, da CesareRossi ad Andrea Maggi.
La lunga fedeltà del pubblico fu poi determinata soprattutto dalle scelte di repertorio: continuamente ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...