Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Cavazzana Romanelli per i paragrafi da 1 a 7 e da Stefania Rossi Minutelli per quelli da 8 a 16.
1. Gaetano Cozzi, nel 1860, come abbiamo visto più sopra, l’insegnamento di Cesare Foucard, era succeduto a quest’ultimo Bartolomeo Cecchetti, sostituito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] lo studioso di archeologia cristiana Giovan Battista De Rossi godeva di fama internazionale. Ma si trattava di di paleografia già nel 1855 per iniziativa di De Leva, a Firenze Cesare Paoli e poi (1903) Luigi Schiaparelli, a Roma Vincenzo Federici.
Ma ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] in materia di vie d’acqua interne, secondo Cesare Maestri, venivano in parte compensate dal Mezzogiorno con emigrazione italiana. 1876-1976, Centro studi emigrazione, Roma 1978.
A. Rossi, Dell’arte della lana in Italia e all’estero, giudicata all’ ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la guerra («a storia sarìa picoeta [sintetizzava Nane Rossi, ricordando le origini della sua militanza comunista a Id., Roma-Bari 1986, pp. 72-97 (pp. 3-113).
56. Cesare Musatti, Il gergo dei barcaiuoli veneziani e Carlo Goldoni, in L’Ateneo Veneto a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e frammenti di vasellame attico sia a figure nere che rosse) e di Senigallia. Informazioni sono variamente note ad esempio . All'Agorà greca si affiancò la nuova Agorà romana, progettata da Cesare nel 47 a.C., ma inaugurata solo tra l'11 e il ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] riportati in Cesare Cenci, Senato veneto: "Probae" ai benefici ecclesiastici, in Celestino Piana-Cesare Cenci, . 29.
61. Sul consilium sapientis in generale cf. Giuseppe Rossi, Consilium sapientis judiciale. Studi e ricerche per lo studio del ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] per questo atto di generosa fedeltà Oderzo fu premiata da Cesare (72). Ma gli Opitergini parteggiarono per i romani Iole Scudieri Ruggieri che ne dette notizia nell'articolo Di Nicolò de' Rossi e di un suo canzoniere, "Cultura neolatina", 15, 1955, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] che più dura e più onora, non secondi nemmeno a Cesare (cfr. Pd I 29), soccorsi inoltre da un'ispirazione in If III, il canto " più virgiliano di tutto il poema " (V. Rossi). In realtà era già in V. un vestibolo di qua dall'Acheronte, e come D ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] no gavevo gnente da metarme adoso… ’na sera me lavo la blusa de fustagno rosso e la cotola nera e la meto fora su la tagia e la note famiglia di ferventi patrioti e socialisti: il padre, Cesare Mezzalira, aveva combattuto con Garibaldi a Bezzecca e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 1824-1853.
16. Francesca Cavazzana Romanelli-Stefania Rossi Minutelli, Archivi e biblioteche, in questi volumi; cura di Marcella Gorra, Padova 1988, pp. 87-106, commentato da Cesare De Michelis, Il letterato e la storia. Ippolito Nievo, in Venezia ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...