• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1404 risultati
Tutti i risultati [1404]
Biografie [573]
Storia [198]
Arti visive [155]
Letteratura [124]
Religioni [95]
Diritto [67]
Musica [54]
Archeologia [43]
Diritto civile [35]
Filosofia [31]

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] su un lato della cintura c'è un pezzo di stoffa nero (rosso per le cinture nere) su cui si mettono delle strisce di stoffa corsi sono stati tenuti a Milano, presso il Busen Dojo, da Cesare Barioli, e a Torino, presso la palestra Belletti, dal maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] nel Veneto. Alcuni spunti di ricerca, a cura di Fiorenzo Rossi, Venezia 1991, pp. 145-146 (pp. 73-150). 78 . Shorter, The Making of the Modern Family, pp. 175, 192. 195. Cesare Musatti, Occhio ai bambini!, Milano 1876. 196. A Musatti, che nel 1877 ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] vendere zolfanelli. Teresina, di 12 anni, i capelli rossi e crespi, la pelle bianca, le forme precocemente , ibid., 1° ottobre 1878, nr. 9, pp. 43-44. 141. Cesare Musatti, I presepi in Italia. Proposta di nuovamente fondarne almeno uno in Venezia, ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Petri, La frontiera industriale, pp. 95-101. 97. Cesare Sartori, Un aspetto del capitale finanziario italiano durante la grande 7, 1981, nr. 3, pp. 211-242; Mario G. Rossi, Il secondo dopoguerra: verso un nuovo assetto politico-sociale, in Storia ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] arte. Storia e testo, II, pp. 252-253. 30. Cf. Cesare Molinari, La commedia dell'arte, Milano 1985, pp. 133-150; Siro 6, "Teatro Tron ridotto in cenere". 63. Fascicolo di "referte" di Agostino Rossi, in A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 628, cc. n.n., ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] arte. Storia e testo, II, pp. 252-253. 30. Cf. Cesare Molinari, La commedia dell’arte, Milano 1985, pp. 133-150; Siro 6, «Teatro Tron ridotto in cenere». 63. Fascicolo di «referte» di Agostino Rossi, in A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 628, cc. n.n., ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] in Ateneo Veneto, XXII, 1984, p. 119 ss.; O. Rossi Pinelli, La pacifica invasione dei calchi delle statue antiche nell'Europa Un primo nucleo di sculture, tra cui una testa di Cesare molto stimata, è ricordato dall'Aldrovandi nel palazzo di Marco ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Venezia: esodo e sfratti, a cura di Giandomenico Romanelli-Guido Rossi, "Materiali Veneti", 4, 1976, pp. 19-22; Luigi p. 511. 347. Ibid., p. 513. 348. Cf. Piero Zanotto-Cesare Curt Schulte, Filmografia, in L'immagine e il mito di Venezia nel cinema, ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] filologici ed ecdotici disponibili all'altezza del centenario del 1965 (per i quali è pure da vedere il saggio di A. Rossi, Il quarantesimo codice del «Convivio»: British Museum Add. 41647, in «Studi danteschi ll, xxxvii, 1960, pp. 285-90, con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] IV Appiani, ristabilito al potere dopo esserne stato scalzato da Cesare Borgia10. Il 30 maggio 1506 Leonardo ottiene un permesso di , e più di tutto il soffice incresparsi dell’abito rosso, sulla cui consistenza tra il liquido e il cristallino la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 141
Vocabolario
giudice rosso
giudice rosso loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali