LAGALLA, Giulio CesareCesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] Galilei) e in G. Gabrieli, Carteggio linceo, Roma 1996, ad indicem.
Fonti e Bibl.: I.N. Erythraeus [G.V. Rossi], Pinacotheca imaginum illustrium doctrinae vel ingenii laude virorum, I, Coloniae Agrippinae 1643, pp. 222 s.; L. Allacci, Iulii Caesaris ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] – dove fu assiduo del Caffè Faraglia, in compagnia di Cesare Pascarella e di numerosi altri sodali – Sanesi, tra il pavese, dove si scontrò apertamente con l’allora rettore Ottorino Rossi, dando prova di strenuo rigore morale. Proprio in ambito ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] da molti attori italiani, primi fra tutti Ernesto Rossi e Tommaso Salvini.
Già nel 1850-1851 Morelli divenne avveniristico Progetto di un Teatro Stabile in Roma, presentato al ministro Cesare Correnti il 24 gennaio 1872.
Il Manuale, steso in forma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] protagonista della lavorazione porfiretica, insieme con Cosimo Salvestrini, Bartolomeo Rossi e il meno noto Tommaso Fedeli, già a partire dalla del Seicento, in concomitanza all'esecuzione della pala di Cesare Dandini con La Vergine in gloria e i ss. ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] cura di G. Colombini, Padova 1989.
Fonti e bibliografia
Lettera di Cesare Arici a F. Z., 26 settembre 1834, in C. Arici, E. Bellone, Michael Faraday, in Storia della scienza, diretta da P. Rossi, II, t. I, Torino 1988, p. 485; M. Melloni, Carteggio ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] ’iscrizione ancora oggi visibile.
Nel 1588 fondò, assieme a Cesare, Camillo e Berlinghiero Gessi, l’Accademia dei Gelati in delle Ricreationi amorose de gli accademici Gelati (Bologna, G. Rossi, 1590) una prima versione del trattato d’amore Psafone, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] di Dogali, Cremona 1887, pp. 23-26, 94-96; E. Rossi, La battaglia di Dogali, Roma 1887, passim; V. Mantegazza, Da dall'episodio di Dogali nell'opinione pubblica italiana, cfr. A. De Cesare-A. Pulce Doria, Dogali e l'Italia, Napoli 1887, passim. ...
Leggi Tutto
Cassio Longino, Gaio
Manlio Pastore Stocchi
Antonio Martina
Fu, con M. Giunio Bruto, animatore della congiura contro Cesare; e con Bruto e nell'ombra di lui subì presso i posteri la varia fortuna riserbata, [...] di rapacità e il sospetto che fosse mosso all'odio contro Cesare da motivi men che ideali, la tradizione posteriore congiunse per lo 1954; S. A. Chimenz, D., Milano (s.a.) 45; V. Rossi, Saggi e discorsi su D., Firenze 1930; B. Nardi, Il canto XXXIV ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] Torino, XLV [1882], 8-9, pp. 603-617; Valore dei corpuscoli rossi, dell’emoglobina e della pressione del sangue nel brivido febbrile, ibid., XLVI tanto che il celebre criminologo e psichiatra Cesare Lombroso lo segnalò per la supplenza dell’ ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] Balbo Bertone, figlia di Giulio Cesare, signore di Revigliasco e Sambuy.
I Morozzo della Rocca, marchesi di Rocca dei Baldi e di in cui erano stati recisi; constatò altresì che i fiori rossi impallidivano per l’azione del gas solforoso ma, esposti all ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...