FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] una compagnia di 150 cavalieri per ciascuno dei fratelli Guidone e Cesare.
La proposta del F. - che non ebbe seguito - , Napoli 1844, p. 128; E. F. a Venezia (per le nozze Rossi-Garbin), Venezia 1877; N. Faraglia, Ettore e la Casa Fieramosca, in Arch ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] critiche, a partire dallo stesso Ordine benedettino: Cesare Gotho Spadafora, confratello di Siri, è verosimilmente l offrì di compiere in incognito (con l’identità di Giulio Rossi) alcune missioni in Polonia, Svezia e Danimarca (provvisto già ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] mise sulla via del ritorno per Ancona. Nel 1435 si collocherebbe secondo alcuni (De Rossi, 1888, p. 386; Bodnar, 1960, p. 18) il viaggio in Egitto che repubblicano, Ciriaco monarchico e ammiratore di Cesare. Nel 1441 sempre a Firenze Ciriaco ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] Carlo Markò senior. Incoraggiò il figlio a prendere lezioni da Cesare Bartolena, e, dopo che si trasferì con la famiglia a Firenze ’uso dei pastelli Raffaelli durante i soggiorni nella villa Rossi Ciampolini presso Pomaia (Pisa; Adolfo Tommasi, 2014, ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Boito, mentre al Grande di Pompei fu protagonista nel Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel (parte di mezzosoprano che all’epoca trovò a rivaleggiare con bassi prestigiosi come Nicola Rossi-Lemeni, Boris Christoff, Nicolai Ghiaurov, mantenendo ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Cremona, Italo Balbo a Ferrara, Mario Giampaoli a Milano, Cesare Maria De Vecchi a Torino, Dino Perrone Compagni a Firenze. Bologna 1986; R. De Felice, Mussolini, Milano 2001; A. Rossi, Le guerre delle camicie nere: la milizia fascista dalla guerra ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] , inoltre, i figli di Andrea, Alessandro e Cesare, nati all’inizio del sesto decennio, risultano collaborare origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 441-443, 533; G. Rosso Del Brenna, Arte della pittura nella città di Genova, in La Berio, XVI ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] Tesi.
Tassoni, Alessandro (19242), La secchia rapita, a cura di G. Rossi, Roma, Formiggini (1a ed. 1918).
Verga, Giovanni (1996), Una peccatrice, 1-5 ottobre 2002), a cura di P. D’Achille, Firenze, Cesati, 2 voll., vol. 1º, pp. 161-174.
Serianni, Luca ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Esame di alcune recenti opere di diritto penale, in cui giudicava molto severamente il percorso giusfilosofico di Pellegrino Rossi, dopo che negli anni dell’esilio si era avvicinato alla corrente spiritualistica di Victor Cousin e allontanato dalle ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] con D. Vaglieri. Il 2 marzo 1895 fu chiamato a far parte, insieme con D. Gnoli e M.S. De Rossi, della Commissione archeologica municipale, sorta per tutelare il patrimonio archeologico di Roma. Il 31 ott. 1895 fu nominato vice ispettore nei ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...