SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] Vecchio e il Libro de arte coquinaria di Martino de Rossi.
Come moralista, Platina disapprovava gli atteggiamenti profani e precursore di storici della Chiesa come Onofrio Panvinio e Cesare Baronio, che lo superarono di gran lunga nella critica ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] nel 1521 iniziò il grandioso affresco col Tributo a Cesare nella villa medicea del Poggio a Caiano, più tardi , le sue fantasie di poeta, fermate dal carboncino e dal rosso di seppia, non ancora appesantite dai problemi intellettualistici o di tecnica ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] padre era amico, e fu ministro – e dall’assassinio di Pellegrino Rossi (e qui alle convulsioni politiche si sommavano i lutti domestici, con la a Torino e poi a Bologna, laureandosi nel 1866 con Cesare Albicini.
La sua posizione sociale, e la larga e ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] (primo violino del Quartetto bolognese), di contrappunto e fuga con Cesare Dall’Olio e di composizione, prima con Luigi Torchi e poi , i direttori d’orchestra Antonio Pedrotti e Mario Rossi, il pianista Pietro Scarpini, l’organista Fernando Germani ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] fiorentino fondò, con i fratelli Rosselli, Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini e Piero Calamandrei, il Circolo La buona Giustizia: in margine a Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, a 250 anni dalla pubblicazione (1764-2014), Panzano in Chianti ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] Serenissima a creare un nuovo Stato per il figlio Cesare, ormai per tutti duca Valentino, che avviò una
N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 163-168; A. Rossi, La venuta di Lucrezia Borgia a Perugia nel 1495 (per le nozze di Cecilia dei ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] prima Regina d’Italia..., Milano 1901, pp. 374, 428; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX 1916-1917), 12, p. 645; G. Spadoni, L’architetto Giuseppe Rossi e la sua chiesa monumentale all’Immacolata in Macerata, in Arte e ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] Allievi, Emilio Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli, Cesare Mora. I contrasti di metodo, se non proprio di sostanza 'XI centenario dell'Ateneo, Pavia 1925, p. 507; M. Rossi-G. De Marchi, Paolo Boselli e la marina mercantile italiana, ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] and vocal music, Cambridge (Mass.), 1976 (di seguito: J-C). Per il catalogo delle composizioni cfr. anche M. Brusa - A. Rossi, S. e il suo tempo: fonti manoscritte e stampate della musica a Milano nel Settecento, in Fonti musicali italiane, I (1996 ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] il precipitare degli eventi di fine anno – l’assassinio di Pellegrino Rossi, la fuga di Pio IX a Gaeta, l’avvento della Repubblica promosso specialmente da un amico di Mattia [Montecchi], Cesare Mazzoni, e da un Tomassoni [sic], addetto all ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...