GUASTI, Amerigo
Attore, nato a Firenze nel 1870, morto a Busto Arsizio nel 1926. Dalla R. Scuola di recitazione fiorentina diretta da L. Rasi passò nel 1888 nella compagnia di Giovanni Emanuel, e poi [...] in quelle di C. Leigheb ed E. Novelli, di CesareRossi, di F. Andò; finché s'unì con Dina Galli, prima nella nota compagnia comica Sichel-Ciarli-Bracci-Galli-Guasti, e poi come condirettore della stessa Galli, con cui rimase sino alla morte. Tenne ...
Leggi Tutto
GLECH, Graziosa
Alberto Manzi
Attrice, nata verso il 1860, morta a Firenze nei primi anni del 1900. Esordì nel 1869 a Modena, in parti di bimba, accanto ad Adelaide Ristori che per varî anni le fu maestra. [...] Fu amorosa e prim'attrice giovane nelle compagnie di Pietriboni, Bellotti-Bon, Emanuel, CesareRossi, conseguendo i maggiori successi del tempo. Seppe essere anche drammatica, alla scuola di Emanuel, come in Sphynx di O. Feuillet, e si rivelò di fine ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] 141). A febbraio è a Gardone a conferire «intorno ad argomento politico delicatissimo». Da una lettera dello stesso Marsich a CesareRossi, veniamo a sapere che all’incontro era presente Nino Daniele, un legionario di Torino, vicino ai comunisti e in ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] avellinese Alfonso Rubillie, che volevano attribuirgli. Fu infine trovato un accordo sul nome del liberale torinese CesareRossi di Montelera, mentre sottosegretario per le Antichità e Belle Arti rimase il liberale lucchese Giovanni Rosadi, che ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] suo primo dramma di rilievo, Il vortice. Il 19 dicembre dello stesso anno fu rappresentato a Milano dalla compagnia di CesareRossi al teatro dei Filodrammatici. G. Pozza, il critico del Corriere della Sera, scrisse che la commedia aveva il difetto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] 1988, X, Milano1988, pp. 269, 339 s.; XI, ibid. 1990, p. 514; XII, ibid. 1990, p. 464; M. Canali, CesareRossi, Bologna 1991, pp. 218, 260, 266; A. M. Falchero, La "Commissionissima", Milano 1991, ad Indicem;A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] proprio nell'ambito delle conseguenti indagini. Infatti, in uno dei memoriali scritti in carcere a propria difesa, CesareRossi aveva chiamato direttamente in causa il G. attribuendo anche a lui la responsabilità del mandato agli arditi fascisti ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] astanti imitando la maniera di recitare di tutti i più grandi attori della sua epoca (da Ernesto Rossi a Tommaso Salvini, da CesareRossi a Edoardo Ferravilla, da Virginia Marini a Eleonora Duse). La straordinaria duttilità espressiva unita a un ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] meglio identificati ambienti finanziari e gli esecutori materiali. Nel 1991, invece, M. Canali attribuì le maggiori responsabilità a Rossi (CesareRossi…, p. 329); una valutazione in parte ripresa nel 1997 ne Il delitto Matteotti, in cui Canali, pur ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] che si era di fronte a un delitto politico, i cui mandanti non esitò a individuare in Mussolini e in CesareRossi (allora vice segretario del PNF). Il capo del governo ancora una volta cercò di utilizzare strumentalmente Silvestri, invitandolo a un ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...