• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [117]
Letteratura [25]
Storia [22]
Arti visive [18]
Religioni [10]
Filosofia [10]
Diritto [9]
Medicina [8]
Diritto civile [6]
Economia [5]

BUSSEDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSEDI, Giovanni Maria Piero Treves Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] spregevole e precocemente scomparso allievo ed amico Cesare Tamagni, se giovò all'istruzione classica e [1888], pp. 598-612); M. De Bernardi, Un secolo di erud. pavese, in Boll. stor. pavese, II (1939), pp. 161-165. Per gli studi epigrafici del B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio Arturo Colombo Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] universitaria nel 1939, insegnando ininterrottamente nell'ateneo pavese fino al 1972 e completando il proprio una personalità geniale, esuberante, complessa ("leonardesca" la definì Cesare Angelini), carica di vivaci intemperanze da "giramondo" ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO NIETZSCHE – PARAPSICOLOGICHE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

MINGUZZI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Livio Elisabetta Colombo – Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] Bologna per specializzarsi nel diritto pubblico sotto la guida di Cesare Albicini. Vinto il concorso a cattedra di diritto costituzionale, la quasi trentennale attività didattica all’ateneo pavese perché nominato per un triennio, dietro designazione ... Leggi Tutto

REDAELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDAELLI, Piero Alessandro Porro REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini. A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] geriatrico. Del suo primo periodo di attività, quello pavese, si può ricordare il volume di ambito epatologico, Calchi-Novati (che gli premorì nel 1939), aveva cinque fratelli: Cesare, Eugenio, Elisa, Ettore e Davide. Redaelli fu benemerito della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA

NICOLETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTI, Filippo Arnaldo Morelli NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa. Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] fino alla morte del duca nel 1597; in una supplica a Cesare d’Este del 1608 dichiarava infatti di «haver servito la ser , 1602). Il tramite fra Nicoletti e il curatore, il pavese Ludovico Torti, all’epoca maestro di cappella nella cattedrale di Rieti ... Leggi Tutto

MURIALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURIALDI, Paolo Guido Crainz – Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano. Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] che tenne il 25 aprile 2005 a Stradella, in quell’Oltrepò pavese in cui aveva combattuto, criticò la lettura dell’8 settembre come sui grandi capolavori della cultura umanistica compilate da Cesare Garboli e Giorgio Manganelli, con il contributo di ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ROBERTO DE MONTICELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURIALDI, Paolo (3)
Mostra Tutti

ROVIDA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVIDA (Rovidius), Cesare Ugo Rozzo ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi. Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] S.50 inf. dell’Ambrosiana si conservano le «Quaestiones a Cesare Rovidio principe Academiae, quae ab ipso philosophiae caussa constituta est si ricorda la ‘prima sede’ da lui occupata nell’Ateneo pavese. La data di morte errata si può spiegare con un ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – BARTOLOMEO CAPRA – FILIPPO ARGELATI – MARIO APOLLONIO

PIETRO da Castelletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Castelletto Elena Necchi PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] Vite degli uomini illustri del primo, di Cajo Giulio Cesare attribuita al secondo, e del Petrarca scritta dal terzo, del corredo funebre di Gian Galeazzo Visconti, in Bollettino della Società pavese di storia patria, CVII (2007), pp. 145 s.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BASILICA DI S. PIETRO – GALEAZZO II VISCONTI – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO PETRARCA

DONZELLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Beniamino ** Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] divenire socio-gerente delle Cartiere Ambrogio Binda insieme con Cesare Binda. Il D. accettò e rimase in questa dedicò anche a colture specializzate nelle sue tenute di Breve, nel Pavese, e di Gussola, vicino a Cremona. Nel dopoguerra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISINTA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISINTA, Bernardino Paolo Tinti MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] Milano, a stretto contatto con l’ambiente universitario pavese, che il M. dovette apprendere i rudimenti dell al 13 maggio 1492 riprese a stampare questa volta in società con Cesare da Parma, facendo uscire testi scolastici e di argomento giuridico e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
Empatizzare
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
autorimprovero
autorimprovero (auto-rimprovero), s. m. Rimprovero rivolto a sé stessi. ◆ Sigmund Freud, nel suo scritto «Lutto e Melanconia» affermava: gli autorimproveri che il melanconico rivolge a se stesso, sono realmente diretti a se stesso, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali