ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] Luigi Cremani, docente di istituzioni criminali e civili nell’Ateneo pavese – il suo primo saggio, redatto nel 1789 e più ispirato al pensiero giuridico del giusnaturalismo illuministico e a Cesare Beccaria, il testo era argomentato in base a ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] di difendere i cremonesi in un contezioso contro i pavesi presso il Senato di Milano. Il tema della disputa Chess, Marco Girolamo Vida’s Scacchia ludus, a cura di M.A. Di Cesare, Nieuwkoop 1975; The De arte poetica, a cura di R.G. Williams, New ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] «Capitolo di romanzo» uscì sulla Provincia pavese nel 1948, successivamente Morselli inviò il dattiloscritto 55-76; F. Pierangeli, Cesare, la storia, la piccola Afrodite nera, ibid., pp. 77-87 (a proposito della commedia Cesare e i pirati); A. Baldini ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Finanze, 2605, c. 12).
Negli anni finali del soggiorno pavese (1634) fu impegnato, unitamente ai colleghi Giuseppe e Giovanni S. Maria di Canepanova. Il 27 novembre 1634 promise a Cesare Cernetti di realizzare una statua di S. Domenico entro il marzo ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Genovesi del De Young Memorial Museum di San Francisco, opera di Cesare da Sesto già in San Giorgio a Messina (Frizzoni, 1901, Giampietrino: documenti sulla committenza, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XLVII (1995), pp. 235-250 ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] valsero l'ammirazione e il consenso di alcuni intellettuali (Cesare Zavattini, Umberto Barbaro, Renato Simoni, Marco Ramperti, ecc Giacomo Furia, Aroldo Tieri, Gianni Agus, Guglielmo Inglese, Luigi Pavese, e più tardi De Sica, Fabrizi, Macario, Dante ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Piccioni) sia da quello laico (Carlo Muscetta, Cesare Cases, Franco Fortini, Italo Calvino) il romanzo, studi su V. P.… 1992, Firenze 1995; L. Caretti, P. intervista Pavese, in Id., Antichi e moderni. Studi di letteratura italiana-Seconda serie, Roma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] con lo pseudonimo di Vinto.
Fondata nel 1570 dal principe Giulio Cesare Colonna durante il periodo trascorso in città per gli studi, dopo Semiramis sarebbe poi proseguita in parallelo con la ristampa pavese, presso gli eredi di G. Bartoli, del 1598 ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] legale e igiene pubblica. Si concluse così la sua esperienza pavese.
Superato il relativo concorso nel 1875, nel novembre dell' e A. Agnoletti: Verzeni e Agnoletti studiati dal prof. Cesare Lombroso, in Riv. di discipline carcerarie in relazione con l ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Antonio Boccapadule, segretario dei brevi familiari, Cesare Gloriero, francese, segretario dei brevi apostolici. - a partire dal 1579 (l'attuale villa Torlonia) e nel Pavese, dove aveva acquistato nel 1582 il marchesato di Scaldasole.
Durante il ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
autorimprovero
(auto-rimprovero), s. m. Rimprovero rivolto a sé stessi. ◆ Sigmund Freud, nel suo scritto «Lutto e Melanconia» affermava: gli autorimproveri che il melanconico rivolge a se stesso, sono realmente diretti a se stesso, oppure...