MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Milano gli editori, gli stampatori e i librai di musica: un Cesare Pozzo e un Simone Tini, un Francesco Moscheni e un Besozzi al Po al punto in cui sbocca la Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa.
Quando Carlo V divise il suo impero fra i due rami d' ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] della Curia di Pompeo (ove avvenne l'uccisione di Cesare) con l'edificio la cui parte posteriore è visibile rete fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, Monte Mario) con i suoi 400.000 ab. e gli 0,04 m2 ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] chilometri da Port Moresby e poi ricacciata fino ai porti di provenienza Buna, Gona e Sanananda al di là dei monti Owen Stanley (agosto-ottobre 1942). I tre porti vennero riconquistati dagli Australiani nel dicembre 1942-gennaio 1943. Questo successo ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] 46. L'altitudine del comune va da un massimo di Monte Sabbiuno (m. 390) e di Monte Pademo (metri 360) a un minimo di Borgo Panigale con cioè col nome della legione che fu la prediletta di Giulio Cesare, è quello che, per citare una frase di Mussolini ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] passo della Lora; il 10 maggio 1918, infine, con bell'azione della brigata Murge e di reparti del III battaglione d'assalto gl'Italiani riuscivano a ristrappare agli Austriaci il Monte Corno di Vallarsa, santificato dal martirio di Cesare Battisti. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] sec. 8°), all'interno del mondo tripartito, sono evidenziati il monte Sinai e la città di Babilonia (Miller, 1895-1898, III, scritta: "Lucas in evangelio: Exiit edictum ab Augusto Cesare, ut describeretur huniversus orbis", a destra un cavaliere con ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] ancora la regione ai tempi di Sertorio e della guerra civile tra Cesare e Pompeo, che si concluse appunto in Spagna, a Munda momento dell’invasione musulmana, di non pochi indigeni sui monti delle Asturie, dove, secondo una tradizione non del tutto ...
Leggi Tutto
Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] del Velino, a E e NE i Monti del Sirente, a S quelli della Marsica, a O i Simbruini), orientate NO-SE, costituite per aumentare la superficie coltivabile a frumento risale a Giulio Cesare. Claudio lo eseguì facendo costruire un emissario per smaltire ...
Leggi Tutto
(fr. Gergovie) Altopiano della Francia centrale, in Alvernia. Di origine vulcanica, fa parte dei Monti Dôme. Vi sorgeva la capitale celtica omonima (collina di Merdogne, presso Clermont-Ferrand) che, [...] di tipo celtico, con due celle. Interessanti i resti, noti fin dal 19° sec., di due castra risalenti all’assedio di Cesare; si sono rinvenuti inoltre resti di una cinta di età gallo-romana, di poco posteriore all’assedio, e una di età imperiale ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] la finitima valle dell'Adige, mentre la direzione del tratto a monte di Tresenda, trasversale all'asse dell'arco alpino, e che mette sacre e civili, e per importanti particolari architettonici.
Cesare Ligari (1716-1770), allievo del padre,. si ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...