STACCHINI, Antonio
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci.
Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] ).
Nel 1869 lasciò il capocomicato e tornò a Firenze, secondo Cesare Calvi per dedicarsi ad «alcuni studi sull’arte e sul teatro due donne, è chiaramente adombrato l’autore stesso (A. Stacchini, Monte Carlo. Scene dal vero, cit., p. 94).
Le fonti non ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] In realtà, sempre a Roma, questi fu per molti anni coadiutore di P. Tarditi nella chiesa della Madonna dei Monti, di cui divenne successivamente maestro di cappella: con questa carica, infatti, viene menzionato nella raccolta Psalmos istos, ab excell ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] di Siviglia, 1955, regista Camillo Mastrocinque, con Tito Gobbi, Irene Genna (Giulietta Simionato), Armando Francioli (Nicola Monti), Cesco Baseggio (Vito de Taranto), Giulio Neri, Carlo Campanini, direttori Franco Ferrara e Jacques Rackmilovich. Si ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] Virginia, ad ascoltar la quale fu anche Vincenzo Monti che ne riportò una profonda impressione. Fra le "avvertimento ai leggitori", si legge un elogio della defunta di Cesare Stasi e sono quindi presentati sonetti, versi sciolti, versi in ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Giovanni Battista (Mastro Titta)
Livio Jannattoni
Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] ai moti patriottici. Le vittime politiche arriveranno fino a Cesare Lucatelli, "romano di anni 37 - annotava il B , mortoin via dei Cerchi li 21 settembre 1861". Della esecuzione di Monti e Tognetti si occuperà invece il successore del Bugatti.
Il B. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Milano il 12 sett. 1780 da Cesare e da Maria Banfi, commercianti originari di Miasino sul lago d’Orta.
Nel 1802, mentre svolgeva gli studi [...] eventi del 1848 il M. lasciò definitivamente Milano per trasferirsi a Borgo Ticino, dove morì il 29 nov. 1850.
Fonti e Bibl.: V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, II, Firenze 1928, pp. 251, 258, 262, 276 s., 283, 289 s., 310 s., 313 s., 324 ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] di R. Sadeler, Cristo, Maria e tre Apostoli, Nettuno e Minerva, Saturno con figure e i ritratti del Card. C. Del Monte e di Gregorio XIV. Incise inoltre cartigli é cornici per diplomi e certificati vari (fra cui per le Scuole Arcimbolde, 1612, per l ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] M. A. Mureti, Romae 1575, recitata in Trinità dei Monti), di Alessandro Farnese (ibid. 1589) e del card. anni, dall'86 al '91, e la prefazione al poema di Giulio Cesare Stella Columbeidos libri priores duo (Romae 1590), pure da lui pubblicato.
Le ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Cesare
Silvano Giordano
, Cesare. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, nel 1516, figlio del conte Gianfrancesco e di Corona Martinengo. Nel 1530 circa, quando probabilmente era già dottore [...] , non concludervi negozi e non emettervi sentenze civili o criminali, riservando le chiese alla preghiera. Furono inoltre istituiti Monti di pietà, erette diverse confraternite e stabilito il tribunale dell’Inquisizione. Il IO sett. 1574 fu collocata ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Augusto
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] "in versi italiani" al modo di A. Caro e V. Monti, contro la nuova metrica "barbara" introdotta da G. Carducci.
biografiche sono state tratte da documentazioni in possesso dei discendenti. R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, p. 317 ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...