MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] doti di sperimentatore tenace e preparato (C. Golgi - A. Monti, Intorno ad una questione elmintologica, in Rend. Reale Ist. Lombardo poi dalle autorità austriache come capo d’accusa contro Cesare Battisti. Nell’agosto 1914 si offrì volontario di ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] in Il Buonarroti, febbraio 1871, pp. 54-59), accusò Cesare Cantù, autore di una biografia del poeta (Vincenzo Monti, Torino 1861), di averlo ingiustamente vituperato. In Vincenzo Monti. Ricerche storiche e letterarie (Roma 1873) raccolse, insieme con ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] pp. 59-84).
Tra il 1880 e il 1881, a Genazzano, Monti affrescò le pareti del presbiterio del santuario della Madonna del Buon Consiglio, da in piazza dell’Orologio, di proprietà del conte Cesare Caterini e nella villa del conte Serristorri a ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] di Perseo di Giovanni Rossi, mentre le prime edizioni note di Monti datano al 1632. Comuni alle due imprese sono due marche tipografiche: ); notevole per la storia artistica è l’opera di Cesare Carlo Malvasia, Le pitture di Bologna (1686); sulla ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] città.
Nel 1786, come si ricava dagli Stati delle anime, Monti lasciò la casa paterna e fu ospitato dallo zio Giovanni Battista a Cesare Beccaria, opera di Pompeo Marchesi, il secondo, dalla parte opposta, a Giuseppe Parini, del quale Monti scolpì ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] » (Enc. dello spettacolo, col. 794), avvenne l’8 maggio 1850 nella tragedia Alexi di Cesare della Valle duca di Ventignano, ma la notizia di Monti «improvvisamente impazzito mentre recitava», era già apparsa ne L’Italia musicale del 27 aprile.
Fu ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] mentre ancora in questo stesso anno eseguì il busto di Cesare Battisti, inaugurato nell’ottobre sotto i portici della residenza comunale palazzi più rappresentativi il governo filippino si rivolse a Monti. Nel 1949 e per i successivi cinque anni fu ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] , fu inviato a Macerata, insieme con Gigliucci e Cesare Morroni, per trattare sulla questione delle armi locali, di oggetti dal palazzo arcivescovile; il possesso di armi vietate) Monti fu condannato dal tribunale della Sacra Consulta il 4 febbraio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che i suoi canti hanno il potere di far scendere placati dal monte i leoni; non nasconde la sua aspirazione all'alloro poetico, ma addirittura di "singulare onore a nullo fatto più da Ottaviano Cesare in qua". Vestito "in abito di poeta e di grande ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , e Toledo...» «Svezia ferrigna, ed animosa e parca / Coi monti e selve e laghi mi diletta...»,. A sé poi sta L'educazione Rosmunda la divinité de la force et de la vengeance, une de ces figures que les arts n’ont pu produire que dans les plus grandes ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...