DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] Castruccio. Il maltempo impedì però alla spedizione di raggiungere i monti: dopo tre giorni di inutili tentativi fu costretta a ripiegare con orgoglio dal Villani superiore a quella che Giulio Cesare doveva aver eretto intorno ad Alesia. In tal modo ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] Passò poi a Pavia nel 1935, succedendo al suo maestro Achille Monti, e quindi a Milano dal 29 ottobre 1943, in seguito al -Novati (che gli premorì nel 1939), aveva cinque fratelli: Cesare, Eugenio, Elisa, Ettore e Davide.
Redaelli fu benemerito della ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] dell’Accademia dei Lincei, oltre che presidente della Società geologica italiana nel 1917 e nel 1927.
Dal matrimonio con Rina Monti nacquero due figlie, Luigia Achillea ed Emilia (v. le voci in questo Dizionario).
Rimasto vedovo nel 1937, morì a Roma ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] profitto alle lettere italiane e latine e, successivamente, alla filosofia e alle scienze fisiche (si veda una pubblica dissertazione data alle stampe a Bologna nel 1793, col titolo: De luce et coloribus). ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] concorse anche la principessa Flaminia Colonna, vedova di Giulio Cesare Gonzaga) e Camilla Virginia fu obbligata, il 16 e ancora a Roma, per la fondazione del monastero della Concezione ai Monti, e fu presente alla sua morte il 17 ottobre 1651. A ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] lirica oratoria classicheggiante, da O. Minzoni a V. Monti): S. Pio V. Fantasie in versi (Bologna 1876 nostri poeti: briciole di storia contemporanea, Milano 1895, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 settembre ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] della sala da biliardo.
Dal 1881 lavorò con Virginio Monti nel presbiterio del Santuario della Madonna del Buon Consiglio di romane del genere – ad esempio di Roberto Bompiani o Cesare Mariani – come gli Interni pompeiani (1891, già Christie’ ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] , o carpiggiana di fideicommisso per il sig. Cesare Pellegrino Guidetti con la signora Alessandra Arrivabene Varini, IV, Macerata 1831-32). Membro della congregazione dei presidenti del Monte di pietà di Bologna nel triennio 1785-87, alla morte di ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] al brigantaggio, particolarmente virulento nella zona dei Monti Cimini, e, favorendo l'aggregazione di Roma-Napoli 1885, pp. 514 s. Altri riferimenti e notizie sono in R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] 1857 al nobile senigalliese G. Monti diede vita al casato Monti-Guarnieri.
Fonti e Bibl.: Fermo , Il governo pontificio e lo Stato romano, Prato 1860, II, passim; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...