PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] J. Hamesse, Turnhout 2006, pp. 255-276; M. Di Cesare, Problemi di autografia nei testimoni del “Compendium” e della “Satirica 16, pp. 1-32; I. Ceccherini - C.M. Monti, Boccaccio lettore del “Compendium sive Chronologia magna” di Paolino da Venezia ...
Leggi Tutto
sotto
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] nascesti (" quando gli eserciti romani, condotti da Cesare e Metello, durante la guerra contro Catilina, se' che 'l di sù tien di sotto; XX 48 (" ai piedi " dei monti di Luni, cioè delle Alpi Apuane; sempre riferito a montagna, in Pg IV 89), XXXIV ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] a Valori che era ben conscio che «il fare guerra con Cesare, è cosa che apartiene al re, et non a un privato Esilio e morte di Lorenzino de’ Medici, Firenze 2011, ad ind.; A. Monti, L’Assedio di Firenze (1529-1530), Pisa 2015, ad ind.; M. Simonetta, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] della mancanza di una cinta di fortificazione sul crinale dei monti attorno a Genova (le "nuove mura" furono costruite, . Quando nel 1628 la Repubblica, scoperta la congiura di Giulio Cesare Vachero, protetto dal duca di Savoia, condannò a morte i ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] della scuola Francesco Baracca e di un fabbricato in via Cesare Cantù.
Nello stesso anno, realizzò, per incarico di Marinetti Tornato al combattimento già il 16 luglio, fu dapprima sul monte Baldo e quindi a Monfalcone, dove, per incarico del ...
Leggi Tutto
fortezze
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
In una lettera a Francesco Guicciardini del 17 maggio 1526, M. si scusa di non avere scritto da diversi giorni «perché [ha] il capo sì pieno di baluardi, [...] lo stato», ma alla quale la medesima f. non servì «quando Cesare Borgia l’assaltò e che il populo, suo inimico, si coniunse col che «il papa è tornato in su la oppinione de’ monti, mosso dalla oppinione di Giuliano del Bene, il quale nella ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Perin del Vaga nella cappella Massimi in Trinità dei Monti (distrutti, meno un frammento della Resurrezione di Lazzaro B. si risposò con Girolama Moridini, dalla quale ebbe tre figli: Cesare, Alessandro e Lucrezia.
Il B. morì a Faenza il 22 maggio ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] come «un primitivismo immaginoso […] dove la realtà – case, monti, cieli ed acque – si presenta in impostazioni astratte, ma , animato, oltre che da Sartoris, dagli architetti Terragni e Cesare Cattaneo e dai pittori Mario Radice e Manlio Rho, anch’ ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] poeta Paolo, era celebre per essere stato amico di V. Monti e suo ospite durante il viaggio che questi compì a Roma dura poco, ossia Le nozze di don Madrigale, musicata da Cesare Jannoni; nel 1810 al teatro Argentina con l'opera Danaidi musicata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] Magneti a est, i Perrebi a nord, i Dolopi a sud-ovest, sui monti del Pindo e a sud, nella valle dello Sperchios, gli Aeniani e i romana di Achaia e dopo la battaglia di Farsalo, Cesare le concede la libertà dai tributi grazie alla fedeltà della ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...