GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] come riferisce Sebastiano Rolandi, segretario del cardinale Cesare Facchinetti, figlio del defunto, e come un pagamento di 20 scudi per lavori svolti nella chiesa di S. Martino ai Monti (Sutherland, 1964, pp. 63-69), che sono da identificare con "li ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] per festeggiare la nascita del re di Roma, in cui Monti immagina che «l’aprica Alvisopoli» riceva le api (che Napoleone A. Massena; quello che inizialmente venne battezzato come Massimiliano Cesare Francesco nacque il 9 settembre. Quando, nel 1803, ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] del Monte Napoleone, membro del Consiglio comunale di Milano, e da Beatrice Barbiano di Belgioioso. Apparteneva alla famiglia dei Giulini di Vialba e Villapizzone - la stessa dello storico Giorgio, suo bisavolo - alla quale il nonno Cesare aggiunse ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] . - La fantasia umana, immedesimandosi con la natura, personifica monti, fiumi, mari, paesi e città, per poi venerarli. con timorosa riverenza: Silla fu il primo a dirsi felix; Cesare era convinto della propria felicitas. Essa non indica né "felice ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] , Gardano, 1555 e 1560, quest’ultimo dedicato al nobile genovese Cesare Romeo), quattro libri di madrigali a cinque voci (Venezia, Gardano e nel 1588 (ed. a cura di M. Casadei Turroni Monti - C. Berlese, Lucca 1997).
Nei primi anni la cappella venne ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] e ai due figli, Maria di tre anni e Cesare, di tre mesi, in realtà Achille (1809- pp. 196 s.; La Trinité-des-Monts redécouverte. Arts, foi et culture - Trinità dei Monti riscoperta. Arti, fede e cultura (catal., Roma), a cura di Y. Bruley, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] del 1922 a S. Donato, il piccolo eremo sui Monti Simbruini che la comunità prendeva in affitto. Divenuto libero docente Pacelli se ne lamentò con l’ambasciatore italiano presso la Santa Sede, Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. Fra il gennaio e il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] e di luogotenente generale del re di Francia di qua dai monti.
L'eredità di governo lasciata da Ludovico al B. poeta di lingua francese, Laura, Guglielmo, Luigi Lorenzo, Gaspare, Cesare, Filippo.
Fonti e Bibl.: Paris, Bibl. Nat.,Fonds français, ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] tardi di carattere profano, a Corbetta nella villa Frisiani, a Cesano Maderno, nella villa Arese.
Nel 1649 il D. dipinse 239; M. Cusa, Nuova guida stor. religiosa e artistica al Sacro Monte di Varallo, Varallo 1857, p. 51; G. Campori, Lettere ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] 1496, di mano del XVIII secolo, appartenuti a Cesare Lucchesini; 1490, anch'esso del XVIII secolo, appartenuto (qui si nuota altrimenti che nel Serchio!, If XXI 49) e i monti Pisani (If XXXIII 30) che la dividevano dalla città rivale, accanto al ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...