Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] emerge l'ambizione di Federico di reincarnare l'immagine del Cesare, di marcare l'indipendenza dal papato e di risvegliare l E. Volterra, V, Milano 1972, pp. 1-21).
G.M. Monti, Il diritto comune nella concezione sveva e angioina, ibid., pp. 195-225 ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Gherardo Segarelli nel 1300. In questo momento il ritiro sui monti della Valsesia appare funzionale più all’attesa del ritorno di un ipse habebat hoc per violenciam et rapinam sicut Iulius Cesar et alii predecessores sui; ergo Silvester, qui illa ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, Roma 1980; Pier Cesare Ioly Zorattini, Processi del Sant'Uffizio contro Ebrei e Giudaizzanti, al 1576 per il fondaco delle biade e al 1670 per il Monte di pietà) (per Zante); b. 65, Relazione di Zuanne ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] mentre i figli di Abramo, Angelo (1824-1886) e Cesare (1826-1892), ne saranno fra i maggiori azionisti e casa Jacob Levi e figli, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, Fondo Levi, Maestro Monti, 1857-1858.
58. A.S.V., Camera di commercio, b. 155 IV/6, ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , 2003), Leonardo Benevolo (La città nella storia d’Europa, 1993), Cesare De Seta (La città europea dal XV al XX secolo, 1996) Alinari sia la ricerca sugli elementi di più lunga durata di Monti e di Giacomelli, e che si esercita osservando i segni ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] settentrionale e Daghestan meridionale. È delimitata a nord dai monti Cerauni, estensione del Caucaso, a est dal Mar Caspio cristiani, a ben vedere, l’accusa di essere ‘schiavi di Cesare’ è un tratto ricorrente. La fedeltà del suddito cristiano allo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] 599 ss.
11. Cf. Il teatro patriottico, a cura di Cesare De Michelis, Padova 1966. Cf., inoltre, Giovanni Azzaroni, La 1760-1845), Giovanni Greppi (Bologna, 1751-1827), Vincenzo Monti (Alfonsine di Romagna, 1754-Milano, 1828), Antonio Piazza ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Caserta provocando il crollo di vari stabili in via Verdi, via Cesare Battisti, via San Giovanni, via San Carlo, Corso Umberto». Alla opere di pace o caduti nei deserti africani, nei monti dell’Epiro e nella lande sconfinate delle Russia per ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] di Manzoni, il Poema di Grossi, la Feroniade di Monti, e la Messiade di Maffei. Ma tutto ciò saprete anche -82 (pp. 73-83).
114. Cf., anche per la citazione successiva, Cesare De Michelis, Il letterato e la storia. Ippolito Nievo, ibid., pp. 54 ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] fronte, come per sentire se aveva la febbre. Mi voltai verso il monte, velato da una mano di luna arancione, e distinsi il rumore del ristretta ai due autori che mi paiono più significativi: Cesare Bermani e Manlio Calegari. Il lavoro di Bermani si ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...